Arredare l’outdoor con i bancali: idee creative nel rispetto dell’ambiente
Alla ricerca di modi creativi per arredare il tuo spazio all’aperto? Esplora l’uso innovativo dei bancali per trasformare il tuo giardino o la tua terrazza. Scoprirai i vantaggi ecologici e finanziari del riutilizzo dei bancali, insieme a suggerimenti su stili di arredamento, mobili fai-da-te, sedute accoglienti e come abbinare piante in modo intelligente. Prendi ispirazione e trasforma il tuo spazio esterno in una oasi unica e sostenibile!

Arredare lo spazio all’aperto con i bancali è diventato un trend sempre più diffuso. Questi versatili pezzi di legno, originariamente utilizzati per il trasporto di merci, possono essere trasformati in elementi di arredo affascinanti che donano un tocco rustico e autentico al tuo giardino, terrazzo, veranda o patio. Da semplici elementi, hanno dimostrato di essere incredibilmente versatili e convenienti per la creazione di arredi esterni unici.
Infatti, la tendenza del riciclo creativo ha portato a sostituire sedute indoor come poltrone o divani con questa sorta di scarti. L’alta resistenza e versatilità, oltre che essere a costo zero per chi è solito ordinare grossi quantitativi di biomassa o altri materiali, li rende l’arredo ideale anche per gli spazi esterni, con qualche accortezza in più da tenere presente.
Ed ecco perchè esploreremo insieme tutti gli utilizzi creativi dei bancali all’aperto, evidenziando i benefici del loro riutilizzo e suggerendo stili, mobili, sedute e decorazioni che si possono realizzare per trasformare il tuo spazio esterno.
Benefici del riutilizzo dei bancali

Una delle ragioni principali per cui molti si rivolgono ai bancali per l’arredamento esterno è il beneficio ambientale del riutilizzo. Utilizzare bancali usati riduce il consumo di risorse e contribuisce alla sostenibilità.
Inoltre, i bancali sono facilmente reperibili a basso costo o addirittura gratuitamente. Questo li rende una opzione accessibile per chiunque desideri trasformare il proprio spazio all’aperto. Riutilizzare i bancali è anche un modo per aggiungere un tocco rustico e affascinante al tuo giardino o terrazza.
Riutilizzo bancali: stili e mobili creativi
L’arredamento con bancali offre una vasta gamma di stili e opzioni di mobili creativi. Se desideri un look rustico e country, puoi creare sgabelli, tavolini, tavoli da pranzo robusti e sedie confortevoli usando bancali.
Per uno stile più moderno e minimalista, i bancali possono essere trasformati in eleganti divani da esterno o panche lunghe. L’aggiunta di cuscini colorati e morbidi trasformerà queste creazioni in sedute accoglienti per intrattenere gli ospiti all’aperto.
Proprio l’aggiunta di cuscini, tappeti e altri tessuti determinerà lo stile di arredo. Il macramè è molto gettonato per uno stile bohemien, mentre i colori accesi sono apprezzati per uno stile eclettico. Lo stile classico predilige un tema monocromatico o bianco e/o nero, mentre i toni neutri sono apprezzati in uno stile naturale.
Piante e decorazioni: accenti naturali per il tuo spazio
Abbinare piante e decorazioni ai mobili di bancali è fondamentale per creare un ambiente esterno accogliente. Puoi utilizzare i bancali anche per costruire fioriere, scaffali per piante o persino recinzioni decorative.
L’uso di piante come rampicanti o fiori colorati può trasformare il tuo spazio all’aperto in una oasi verde vivace e che rispecchia la propria personalità. Tuttavia, è importante fare attenzione alla scelta delle piante, optando per quelle adatte all’esposizione solare e al clima locale. Inoltre, assicurati di piazzare i mobili in modo da non ostruirne la crescita.
Sperimenta con stili diversi, mobili creativi, sedute confortevoli e accenti naturali come le piante per creare un ambiente esterno che rifletta la tua personalità. Sarà facile creare un luogo accogliente per rilassarti e intrattenere amici e familiari.
Con l’attenzione giusta, potrai goderti il tuo spazio all’aperto arredato con bancali per molti anni a venire e trovare anche un modo per non produrre più rifiuti di quanto non si possano smaltire.