Arredare il bagno in stile anni 70
Ti piace lo stile retrò, datato e dai malinconici toni vintage? Gli anni 70 hanno lasciato una grande eredità in fatto di arredamento, tra colori eccentrici, allegria e divertimento nell’arte decorativa in casa. Abbiamo selezionato e raccolto alcune idee per arredare e decorare il bagno in stile anni 70. Lasciamo alle spalle il minimalismo moderno e catapultiamoci nell’allegria dello stile anni 70.
Lo stile anni 70 è conosciuto per essere un paiolo di abbondanza decorativa, di colori allegri, di contrasti e di opulenza sia in fatto di mobili che di tessuti. Non esiste la semplicità, tutt’altro. Gli anni 70 sono la rappresentazione architettonica dell’estro e della sperimentazione e anche la stanza da bagno diventa un centro dove innovare e giocare con il design, senza paura degli eccessi o degli azzardi.
Piante, fiori, tappeti, rivestimenti molto colorati e tende che ricordano la casa delle bambole: gli anni 70 sono stati anche tutto questo. Ecco alcuni consigli per arredare al meglio un bagno in perfetto stile anni 70.
I colori anni 70 nell’arredamento
Negli anni 70 uno degli aspetti principali, determinante nell’impostazione di un arredamento funzionale, di design, innovativo, senza dubbio riguarda i colori.
Le nuance maggiormente utilizzate per arredare il bagno negli anni 70 sono colori eccentrici e bizzarri, talvolta abbinati tra loro in un contrasto che potremmo considerare inusuale e poco consueto in uno stile moderno e minimale, che oggi spopola. Quali sono i colori tipici di un bagno arredato in stile anni 70? Il primo colore che in maniera indiscussa va annoverato fra i colori principali dello stile anni 70, soprattutto per il bagno, è il rosa.
Ti sarà capitato di vedere di persona o in foto, un tipico bagno in stile anni 70. Vasca da bagno, mattonelle, sanitari, elementi decorativi e lampade e lampadari si mescolano l’uno all’altro su un tono su tono che non lascia spazio ad elementi e complementi fuori non en pendant.
Un altro colore rappresentativo per l’arredamento del bagno in stile anni 70 è l’arancione.
Anche in questo caso il colore va a totalizzare l’ambiente.
Infine, se il rosa o l’arancione non rispecchiano i tuoi gusti, un bagno esemplare in stile anni 70 può essere arredato con il verde, l’azzurro o con il giallo. Via libera, quindi, a colori che sprigionano allegria e che totalizzano l’ambiente.
Tende abbinate: il must have del bagno in stile anni 70
Un elemento che rappresenta una scelta curiosa riguarda le tende tipiche di un arredamento anni 70. Nel bagno, infatti, le tende sono un elemento fondamentale per riprodurre lo stile dell’epoca. Quali tende scegliere per il bagno in stile anni 70?
Opta per una tenda ricca, di tessuto spesso e soprattutto colorato, nella stessa tinta delle mattonelle, dei sanitari e dell’arredo. Anche le tende racchiudono l’essenza piena di questa corrente stilistica che fa dell’abbondanza il suo mantra.
Mattonelle e rivestimenti per il bagno anni 70
Se pensi che i colori e le decorazioni siano abbastanza per rendere un bagno anni 70 ricco, allora ti sorprenderà scoprire che in questo stile sono altrettanto ricchi anche i rivestimenti. Le mattonelle alle pareti e sul pavimento, infatti, raffigurano a loro volta disegni geometrici, psichedelici, incarnazione perfetto di uno spirito e un modo d’essere tipico di questa decade.
Il pavimento diventa un mosaico di colori, sempre tono su tono, che ti ingloba e ti racchiude in una bolla unica.
Anche alle pareti si ripropone lo stesso motivo geometrico, oppure il rivestimento diventa più minuto e delicato, optando per un mosaico colorato.
Elementi decorativi immancabili nel bagno in stile anni 70
Il bagno anni 70, abbiamo visto, è un’area della casa dove l’abbondanza viene amplificata all’ennesima potenza. Che altro inserire, quindi, in questo spazio già così fornito di colori e forme? In primo luogo in questo bagno non possono mancare le piante. Già, piante decorative, spesso anche fiori finti, tipici e ricorrenti in quegli anni.
Le piante spesso vengono posizionate in nicchie progettate a monte, in uno spazio dedicato a loro e decorate anche con pietre e ciottoli.
Un altro elemento irrinunciabile sono i mobili per il bagno, lo specchio e i tappeti.
Per quanto riguarda i mobili, sceglili in plastica, resina o materiale innovativo, di colore lucido e dai lineamenti arrotondati e smussati. Stesso discorso vale anche per lo specchio. Uno degli secchi più comuni è quello di forma tonda e molto ampio.
I tappeti invece, sebbene non siano considerati oggi un elemento funzionale in bagno, vanno a ricoprire ogni angolo della stanza. Negli anni 70 era comune posizionare dei tappeti sagomati attorno ai sanitari, oltre a quello posizionato fuori la doccia o la vasca da bagno. Oggi, in un bagno rivisitato in stile anni 70, lasciamo spazio ad un unico tappeto centrale, comodo per tamponare l’acqua dopo il bagno.
Arredare il bagno in stile anni 70: foto e immagini
Ecco alcune immagini autentiche dello stile e dell’arredamento anni 70 per il bagno. Scorri la galleria fotografica per prendere spunto e reinterpretare in chiave moderna lo stile anni 70.