Arredare angolo relax, 9 consigli utili per il giardino
Il giardino di solito è concepito per essere arredato sia per offrire divertimento, ma anche relax. Il riposo è importante specialmente se si ha a disposizione uno spazio all’aria aperta, pertanto perchè non arredare con stile e con qualche trucco questo outdoor? Ecco 9 consigli utili per arredare una zona relax in giardino.

Sperando che il bel tempo possa fare capolino e che le temperature si possano stabilizzare, sarebbe ora di pensare a come allestire il giardino in vista della primavera. Gli spazi all’aperto di una casa sono pensati per offrire una valvola di sfogo, specialmente se si hanno bambini e ragazzi. E anche offrire un momento di relax per i genitori, i quali dopo una giornata pesante possono passare il tempo come meglio credono.
Infatti, c’è chi si rilassa prendendo il sole e leggendo, chi invece semplicemente si gode l’aria del mattino con caffè e cornetto. Oppure, alla sera, sedersi e godersi le stelle in cielo con un buon bicchiere di vino in compagnia. Capita invece che, nonostante si abbia un ampio spazio esterno, non si abbia davvero voglia di sfruttarlo in quanto non si sa come ricavarne una zona dedicata al relax.
Ecco 9 consigli utili su come allestire il giardino per rilassarsi e svuotare la mente.
Area relax in giardino, 9 consigli utili

Se si pensa che ci si deve servire di qualche guru tibetano con tecniche sciamaniche all’avanguardia per sbloccare i Chakra, si è fuori strada. Ci sono semplici trucchi e suggerimenti adattabili a ogni contesto, ecco quali.
- Mantenere tutto in ordine e pulito.
- Curare le luci e le ombre.
- Inserire giochi d’acqua.
- Arredare minimal.
- Fare in modo di poter ammirare il paesaggio.
- Tenere alla privacy.
- Prevedere una fonte di calore.
- Comodità nelle sedute.
- Piante e fiori profumati.
Come per gli interni, una buona pulizia dell’esterno è fondamentale. Oltre a pulire a fondo l’area esterna, bisogna anche tenere tutto in ordine. Si sa che il disordine aumenta ansia e stress, cosa che si deve assolutamente evitare. Per questo è bene fare un elenco di tutti i lavori e gli arredi necessari per limitare il disordine. Ovvero, armadi alti e bassi con casette da giardino o cassapanche per contenere attrezzi, vasi e anche macchinari per la pulizia e la manutenzione del giardino. Fare giardinaggio, eliminare il superfluo e magari donare le cose doppie a chi non le ha farà solo che bene dal punto di vista psicofisico. E si eviteranno accumuli.
Oltre all’ordine, è bene anche avere una corretta illuminazione esterna per usufruire del meritato relax serale nel proprio giardino. Anche l’illuminazione ha un ruolo fondamentale: niente luci troppo forti che possono disturbare la vista ma neanche stare nel buio totale.
Come risolvere? Scegliendo il metodo di luce più adatto. Se si vuole una zona outdoor soffusa e zen, le luci d’atmosfera sono le migliori, specie con tonalità calde, da posizionarsi nelle zone più frequentate (zona salotto e tavolo). Non bisogna dimenticarsi anche delle ombre, in quanto una zona ombreggiata aiuterà a godere maggiormente dello spazio all’aperto.
Si possono usare tende come ombrelloni, o allestire gazebo o pergolato.
L’acqua è fondamentale per rilassarsi: il suono delle onde del mare come quello della pioggia hanno in comune il prezioso liquido e il rilassamento. Se si desidera un livello di relax esponenziale, si può anche optare per una decorazione tipo una fontanella o una piscinetta da giardino, dipende dal budget e dall’uso che si può fare.
Arredare zona relax in giardino: idee semplici
Una zona relax deve anche essere ben arredata. Abbiamo già illustrato che un giardino deve avere degli armadi e delle cassapanche per contenere gli oggetti che sennò sarebbero tutti disseminati in giro. Ma arredare la zona relax significa cercare di massimizzare gli arredi a pochi essenziali, a seconda dello spazio. Troppi elementi e complementi di arredo sono deleteri per l’ordine e l’equilibrio dello spazio.
Fare decluttering è la cosa migliore, soprattutto con i complementi. Le sedute possono essere scelte di materiali naturali e con soffici cuscini, meglio ancora in uno degli stili del filone minimal come quello nordico, ad esempio. Linee essenziali con materiali e colori che portano calore, essendo legno, rattan, bambù e vimini.
Tra le sedute si possono annoverare divani imbottiti, lettini prendisole, chaise longue o addirittura amaca, dondolo o seduta sospesa con apposito supporto accessorio per giardino. Esistono soluzioni e set dai costi non esagerati e di grande effetto. Vuoi mettere che bello sarebbe l’effetto dondolio? E sarebbe un ottimo modo per godersi il panorama da questa seduta. Bisogna studiare il punto migliore, magari una bella aiuola o uno scorcio da cui ammirare il paesaggio e posizionare le sedie o l’amaca.
La vista sarà parte integrante dello spazio all’aperto e si proteggerà anche la propria privacy usando paraventi, recinzioni e pareti ad hoc. Un modo per tenere lontano lo stress, come anche avere un fuoco scricchiolante da guardare. Avere un braciere o magari un camino a bioetanolo, a seconda di quanto sia moderno lo spazio, aiuta a far sentire il tepore.
Proteggersi da occhi indiscreti e diminuire lo stress con pergolati, tettoie e verande potrebbe essere una bella soluzione ma che risulta incompleta. Tatto, vista, gusto se vogliamo e udito sono sistemati, manca l’olfatto. E nulla inebria di più che il profumo di piante e fiori a ogni stagione. Una sorta di aromaterapia gratis. Un giardino è una fabbrica di odori rilassanti come l’erba del prato appena tagliata e curata dalla crescita allo sfalcio, le foglie degli alberi e fiori profumati, a seconda della stagionalità.
Basteranno davvero pochissimi accorgimenti per creare un angolo relax in giardino senza stress e anzi, ottenere un rifugio calmo dove allentare le tensioni accumulate.