Arance essiccate
Come preparare le arance essiccate per abbellire i tradizionali addobbi natalizi come il centrotavola, la ghirlanda, il classico festone natalizio, da utilizzare come deodorante naturale per la casa nel poutporri o semplicemente da mangiare.
Preparazione delle arance essiccate
Per preparare le arance secche da utilizzare negli addobbi natalizi o nel poutpourri vi occorrono delle arance fresche non necessariamente di provenienza biologica ma comunque ben sode, con scorza integra e di colore arancio carico.
Per quanto riguarda il numero, regolatevi a seconda delle fette che vi occorrono per realizzare quanto avete in mente. Generalmente da un’arancia di media grandezza si ottengono circa 12-13 fettine.
Lavate sotto l’acqua corrente le arance.
Fatele sgrondare dall’acqua in eccesso e asciugatele ben bene con carta assorbente da cucina.
Mettete le arance sul tagliere e utilizzando un coltello ben affilato eliminate le due estremità.
Tagliate le arance a fette sottili, circa 3-5 mm.
Tamponate le fette di arance con della carta assorbente in modo da eliminare il più possibile il succo che fuoriesce.
Ricoprite la griglia del forno con un foglio di carta da forno e disponetevi le fette di arance in un unico strato.
Essiccazione delle fette di arance al forno
Infornate le fette di arance nel forno termoventilato preriscaldato ed impostato a 90-100° C. Lasciate lo sportello leggermente aperto. Per ottenere delle fette di arance secche al punto giusto occorrono circa 3 ore. Il tempo varia anche in relazione al contenuto dei liquidi.
Ogni 30 minuti girate le fette di arancia. Se utilizzate il forno a microonde giratele invece ogni 2 minuti.
Quando le fette di arance saranno completamente secche togliete dal forno e mettetele su foglio di carta assorbente da cucina.
Le arance secche così preparate sono pronte per essere utilizzate per gli addobbi natalizi: addobbare l’albero di Natale, comporre ghirlande o nella preparazione del per il poutporri.
Per utilizzarle nelle vostre decorazioni natalizie sarà sufficiente praticare su ciascuna di esse, una piccola incisione in corrispondenza della scorza e da questa apertura poi fate passare il nastrino di raso colorato o del comune spago e appenderle al vostro albero al festone di Natale.
Arance essiccate da mangiare
Se volete preparare delle arance secche da mangiare e da utilizzare come decoro su torte e dolci di vario tipo vi occorrono delle arance belle colorate, sode e soprattutto provenienti da coltura biologica.
Lavate le arance in acqua fredda e spazzolate la scorza per essere sicuri di aver rimosso i residui di polvere anche dai pori.
Asciugate le arance e poi potete essiccarle come prima. Per utilizzarle a scopo alimentare potete seguire due diversi procedimenti.
Procedimenti
- Dopo averle essiccate potete leggermente caramellarle spolverandole con dello zucchero a velo.
Livellate lo zucchero con il dorso del cucchiaio o con la lama del coltello e poi rimettetele nel forno fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Lasciatele nel forno per circa 15 minuti o poco più. Estraete le fette di arance dal forno e fatele asciugare all’aria.
2. Dopo aver tagliato le arance a fette, preparate uno sciroppo con acqua e zucchero. Fatelo addensare sul fuoco. Trasferite lo sciroppo in una ciotola e poi immergete in esso ciascuna fettina di arancia.
Trasferite le fettine di arancia su di una teglia rivestita con carta forno.
Fate essiccare le fettine in forno statico preriscaldato a 100° per 2 ore mantenendo lo sportello del forno socchiuso. Poi lasciate asciugare le fettine per altre 8 ore nel forno spento spente socchiuso.
Trascorso il tempo indicato sfornate le fettine di arance e trasferitele in un barattolo a chiusura ermetica ed utilizzatele a vostro piacimento. Potete aromatizzarle anche con chiodi di garofano e qualche pezzetto di cannella.
Consigli
Per un tocco di golosità, potete fare sciogliere del cioccolato fondente a bagnomaria e immergere, per metà, l’arancia nel cioccolato.Farlo sciogliere e poi di tanto in tanto, quando si girano le fette, durante l’essiccazione
Se si utilizza il microonde è consigliabile impostare una temperatura più bassa di quella richiesta e di controllare spessissimo le arance in modo che non si brucino irrimediabilmente.
Arricchite di profumi natalizi le vostre ghirlande con stecche di cannella, anice stellato e chiodi di garofano.
Conservazione delle arance essiccate
Le fettine di arance essiccate usate come addobbi natalizi possono essere conservate finché non sprigioneranno più il loro aroma. La durata dipende ovviamente se il procedimento di disidratazione è stato svolto accuratamente. Più sono disidratate più a lungo si conservano.
Se spruzzate le arance ben disidratate con della lacca per capelli potete conservarle per almeno 2 anni, se le chiudete in un barattolo dalla chiusura ermetica insieme a qualche chiodo di garofano e all’anice stellato.
Con le arance essiccate e rametti freschi di abete potete realizzare anche uno splendido centrotavola natalizio dal design naturale.
Galleria foto arance essiccate
Commenti: Vedi tutto