Angolo lettura in terrazzo e giardino: 8 suggerimenti semplici da copiare
Ami follemente la lettura e vorresti creare un angolino riparato per poterti dedicare al tuo hobby preferito? Allora progetta il tuo angolo lettura in terrazzo e giardino con questi 8 suggerimenti pazzeschi da copiare.

Leggere senza essere disturbati a volte è davvero una impresa. Soprattutto chi ha la passione della lettura, cerca sempre di ritagliarsi dei momenti della giornata per questo scopo. Un libro in borsa pronto ad essere aperto in fila alla cassa, in treno o perchè no, anche godendosi il proprio spazio esterno. Gli amanti della lettura che hanno a disposizione un terrazzo o un giardino potranno organizzarsi per avere il loro piccolo angolo di Paradiso.
Pensi che non sia semplice creare un angolino riparato in balcone o nel tuo spazio verde? Invece ti dovrai ricredere. Ovviamente non basta solo un posto riservato, bensì deve avere caratteristiche specifiche. In primis, la luce giusta. L’illuminazione adeguata, sia diurna sia serale, è un must. Inoltre, è bene allestire una seduta comoda con relativo appoggio per allungare le gambe e/o appoggiare la bevanda preferita da sorseggiare lentamente (oltre ai libri ovviamente).
Dedicato a chi per abitudine legge all’aperto e vuole ricavare un angolo lettura in terrazzo o giardino, ecco 8 suggerimenti da copiare per avere il massimo comfort, per spazi comodissimi ma anche funzionali.
Come arredare un angolo lettura, 8 trucchi da copiare

Ricapitolando, i fondamentali di un angolo lettura sono:
- luce
- sedute comode
- tavolino o poggiapiedi
- contenitori per libri, appunti, etc
- piante e altre decorazioni.
Sapendo questo, ecco 8 idee da applicare in terrazzo o giardino:
- piccola pergola con tavolino
- pouf contenitore 3 in 1
- leggere nel patio tra le fronde
- panca contenitore salvaspazio con schienale
- angolo lettura all’ombra del glicine
- letture sotto l’ombrellone
- scaffale organizzato per letture all’aperto.
Creare un angolo lettura diventa quindi un gioco da ragazzi. Se si ha un pergolato che filtra naturalmente la luce, può essere sfruttato come un potenziale spazio in cui leggere. Diventerà fondamentale la presenza di un tavolino su cui appoggiare gli oggetti del lettore incallito come occhiali da lettura, libri, tablet e quant’altro.
Da prevedere non solo sedute comode, come enormi pouf o cuscini, o sedute sospese, o altre sedie e divani. Bensì anche un oggetto dove appoggiare i piedi e distendere le gambe dopo tante ore di lettura. Il comfort aumenterà e si può sfruttare anche come zona pennichella.
Qualora piacciano i pouf contenitore, sfrutta quelli 3 in 1. Di solito sono di forma rettangolare o quadrata, facili da montare, che hanno la possibilità di trasformarsi in seduta comoda, poggia piedi o altro e contenitore di oggetti e libri. Se hai uno spazio ampio, si può pensare a collocare una panca con schienale alto. Meglio se di legno e contenitore, così da avere i cuscini a portata di mano ben protetti anche durante i mesi freddi.
Accessori per un angolo lettura mozzafiato
Passiamo agli accessori. I veri lettori incalliti sanno benissimo che una panca contenitore come un pouf non basteranno per contenere tutti i libri. Pertanto, è di vitale importanza pensare anche a collocare uno scaffale permanente in giardino o terrazzo. Meglio se si dispone di una struttura protetta come un porticato o un gazebo, per riparare la struttura da vento e pioggia. In alternativa, prevedi uno scaffale con copertura.
Poco importa lo spazio che si ha a disposizione, in quanto un angolo lettura sta bene sia in giardini piccoli sia in terrazzi contenuti. C’è da dire che la privacy è un punto dolente, come a volte anche l’ombra. Spesso infatti si punta tutto sull’illuminazione e non ci si rende conto che l’ombra nei mesi caldi è vitale.
Se la parola d’ordine è proteggersi dal sole, si può usare una tenda o un ombrellone. In quest’ultimo caso, si potrà decorare il tutto a tema marino per imitare le letture in spiaggia. Ottima soluzione anche per chi è molto fotosensibile ma non vuole rinunciare a godersi una sana lettura outdoor.
Il verde è fondamentale quando si legge, specialmente per gli esterni. E se possono anche aiutare a fare ombra, tanto meglio. Usa coltivare dei rampicanti leggeri come glicine, vite o gelsomino, abbinati magari a piante e arbusti sempreverdi. Colloca quindi una seduta comoda tra le fronde, orientandola in modo da osservare i punti di passaggio senza essere intravisti.