Abbinare rosso e blu in soggiorno
Tra contrasti e abbinamenti, rosso e blu possono essere accostati alla perfezione; ecco come mischiarli nel modo giusto quando si tratta di arredare il proprio soggiorno.
Abbinare nel modo giusto tutte le gradazioni cromatiche che avete scelto per il vostro soggiorno è il primo passo per un arredamento perfetto. Le pareti, la pavimentazione, i mobili e tutti i complementi sono gli elementi da tenere in considerazione senza però dimenticare l’illuminazione e lo spazio disponibile.
Preoccuparsi di tutti questi piccoli accorgimenti renderà la stanza non solo più piacevole alla vista ma anche più positiva in quanto a good vibes. È noto infatti che i colori aiutino a sprigionare varie sensazioni e accostarli al meglio vi farà quindi stare bene. Ecco perciò come abbinare rosso e blu. Scopriamo insieme tutte le possibilità per procedere nel modo corretto in soggiorno senza commettere neanche un minimo errore.
Il giusto mix
Prima di procedere a tinteggiare pareti e arredamento dovete scegliere qual’è la gradazione principale da utilizzare. Dopo aver deciso anche per la secondaria ed eventualmente per una terza opzione aggiuntiva, potete iniziare a colorare la prima stanza. Stiamo parlando cioè del luogo che sarà il protagonista della casa e che spesso, appunto, è proprio il soggiorno.
In seguito potete arredare anche tutte le altre stanze come la prima. Ovviamente qualche dettaglio potrà cambiare ma avere gli stessi effetti cromatici in tutta l’abitazione aiuterà a rendere l’ambiente visivamente più pulito e ordinato.
Contrasto e armonia
Rosso e blu sono due toni molto differenti perché il primo fa parte delle gradazioni calde mentre il secondo fa parte della nuance fredde. Il contrasto che ne uscirà, quindi, sarà moderno e audace adatto a un mood nuovo e originale.
Per smorzare un po’ i toni e non eccedere con i colori è quindi possibile inserire, in un soggiorno leggermente più classico, anche colori più chiari e neutri per rendere l’atmosfera più calma e rilassante. Uno degli evergreen che sta bene sempre su tutto è il bianco ma poi ci sono anche il grigio (perfetto con il blu) e il beige (ottimo con il rosso).
Accostare rosso e blu sulle pareti del soggiorno
Abbinare le pareti alla pavimentazione del soggiorno è sicuramente un buon punto di partenza per un arredamento di tendenza. È quindi possibile utilizzare rosso e blu per questi due elementi ma, anche in questo caso, per evitare di strafare potete compensare utilizzando linee morbide e semplici per il resto dell’arredo.
Sobrietà e colori neutri incorniceranno benissimo le pareti rosse con i quadri blu (o viceversa). Oltre che i quadri, per creare un contrasto interessante potete usare tendaggi o altri dettagli meno appariscenti ma non per questo meno efficaci.
Tendaggi e tappezzeria
Come spiegato, le tende e i tappeti possono aiutare a creare la giusta armonia. I tessili da utilizzare per ricoprire pareti e pavimentazione infatti possono essere compresi tra le idee da proporre per usare rosso e blu. Questi sono elementi che aiuteranno a rendere l’ambiente più invitante e accogliente; per tale ragione è preferibile optare per sfumature come il rosso bordeaux e il blu petrolio.
Il divano rosso e blu
Se avete invece intenzione di lasciare le pareti pulite con un colore chiaro e semplice, potete usare l’accostamento rosso e blu per il divano. Stiamo infatti parlando dell’elemento protagonista del soggiorno e questi colori brilleranno sull’elemento principale della stanza.
Una volta scelta la tinta principale, dunque, potete utilizzarla per la copertura o il rivestimento del divano mentre il tono secondario può essere usato per dettagli e rifiniture oppure per i cuscini e le mille altre possibili decorazioni. Un divano rosso con i cuscini blu, renderà sicuramente l’atmosfera moderna ma allo stesso tempo rilassante. Il legno, inoltre, è il materiale perfetto da accostare a questo speciale abbinamento.
Il legno e la modernità
Il legno è un materiale molto versatile per cui andrà benissimo anche accanto a un contrasto così moderno come quello che nasce da rosso e blu. Nel vostro soggiorno, potete infatti usare questa sostanza, ad esempio, per un tavolino dai tratti morbidi da posizionare di fronte al divano.
Anche il mobile porta tv, la libreria o i vari scaffali e le diverse mensole possono essere fatte in legno e, perché no, possono essere tinteggiati anche questi di rosso e blu, magari alternandoli per risultare trendy al punto giusto.
Un piccolo angolo studio in soggiorno
Se nel vostro soggiorno decidete di creare anche un piccolo angolo studio, ricordate che può essere anch’esso una buona opportunità per usare rosso e blu. Potete in questo caso abbinare il tutto al divano e scegliere per la sedia da scrivania lo stesso colore; la tinta secondaria sarà invece usata per la scrivania. Il tocco finale può essere dato dai più piccoli dettagli come attrezzi vari e materiale da cancelleria delle stesse tonalità.