Abbellire una cucina rustica
La cucina è un luogo principalmente pratico ma anche conviviale; le decorazioni in questo spazio risultano quindi molto importanti. Ecco come arredare e abbellire la stanza seguendo le regole dello stile rustico.
Gli abbellimenti per la cucina della casa risultano davvero fondamentali perché stiamo pur sempre parlando di uno spazio intimo e conviviale. Sebbene nasca come stanza principalmente pratica, infatti, lo spazio dedicato al pranzo e alla cena serve anche per passare dei momenti di relax in piena armonia.
Le decorazioni aiuteranno quindi a emanare sensazioni di tranquillità e per amplificarne il benessere lo stile rustico risulta perfetto. Vediamo insieme, quindi, come scegliere gli abbellimenti migliori seguendo questo trend. Ecco le idee più utili e le proposte più originali per procedere senza commettere neanche un errore.
Lo stile rustico
Nell’arredamento dallo stile rustico i colori principali sono il bianco, che è un evergreen, ma anche il verde che in questo caso ha un duplice significato. La tinta che ricorda piante e fiori si abbinerà al mood scelto non solo come gradazione cromatica ma anche per la sua capacità di rendere l’ambiente più naturale.
E sono proprio le piante e i fiori i primi elementi decorativi adatti a qualunque stanza, anche ovviamente in cucina. In questa stanza le erbe aromatiche (come menta, timo e basilico) sono l’ideale perché serviranno anche per cucinare. Le sensazioni positive che sprigioneranno renderanno lo spazio ancora più intimo e accogliente.
Infatti, anche per questa ragione, per accostare al meglio il tutto, il materiale più adatto per lo stile rustico è il legno che può essere usato in cucina anche per la cappa. Può poi essere abbinato al tagliere o comunque a tutti gli utensili dello stesso materiale che andranno esposti a vista il più possibile per un effetto migliore. Tutto quel marrone che ne conseguirà potrà essere smorzato da tinte più vivaci come ad esempio il blu cobalto.
Contenitori belli e utili
Piatti, tazze e contenitori vari sono pensili che non possono ovviamente mai mancare in una cucina. Per renderla più esteticamente piacevole, però, potete scegliere i migliori e posizionarli sulle mensole oppure in un mobile a vetrinetta.
Per abbinare al meglio il tutto l’importante sarà optare per i colori tipici dello stile rustico quindi le varie sfumature di marrone (rame, cotto, mattone, legno) e di grigio (pietra, cemento) senza dimenticare il bianco. Un tocco di vivacità potrà essere dato da un pizzico di giallo o di arancione, per esempio.
I quadri più adatti a una cucina
Abbinare l’arredamento alle pareti può essere facilissimo con i quadri giusti. Per una cucina dallo stile rustico, i temi più usati sono quelli floreali ma, data la praticità della stanza, possono essere incorniciate anche stampe un po’ più easy, una lavagna prendi appunti e, soprattutto, alcune ricette per un effetto personale e originale. L’importante sarà scegliere la cornice più adatta. Ovviamente il legno è al primo posto tra i materiali adeguati a questa missione.
I piatti e gli altri oggetti decorativi
I quadri potranno dare quel necessario tocco elegante ma, per donare alla cucina in stile rustico un po’ più di dinamismo potete scegliere da appendere alle pareti anche piatti decorativi in ceramica o altri oggetti – come lune, soli o altro – in base alle vostre preferenze e in base al resto dell’arredamento circostante.
In questo caso, toni caldi e tinte fredde possono andare d’accordo per ricreare un mix allegro ma allo stesso tempo rilassante proprio come le atmosfere delle case in campagna. Il risultato desiderato sarà quindi facilmente raggiungibile con poche semplici mosse.
L’illuminazione giusta
L’illuminazione è un altro di quegli elementi capaci di fondere praticità ed estetica. La luce giusta, infatti, può innanzitutto illuminare e far risaltare ciò che preferite, in base alla disposizione dei suoi sistemi ma può anche essere piacevole alla vista. Tra le lampade più utilizzate nello stile rustico troviamo quelle in ceramica decorata oppure in ferro e legno.
Tappezzeria e tendaggi per la cucina
Le tende per la cucina in stile rustico sono molto importanti perché innanzitutto aiutano a filtrare l’illuminazione nel modo giusto. Anche per questo, i materiali adeguati da usare sono quelli di fibre naturali. Prendendo la decisione migliore, l’ambiente ne risentirà anche per quanto riguarda l’estetica.
Un altro elemento utile ma allo stesso tempo anche decorativo può essere il tappeto. Anche in questo caso i materiali con cui dovrebbe essere fatto sono leggeri magari, a sua volta, con delle decorazioni geometriche.
Trend rustico in chiave minimal
Il trend rustico è molto particolare quindi, sebbene decorazioni e abbellimenti siano di certo elementi da non dimenticare, bisogna fare attenzione a non eccedere. Per questa ragione, è consigliato un approccio minimal mischiando appunto la funzionalità all’estetica. Veri e propri addobbi vanno scelti con parsimonia facendo attenzione a non esagerare e utilizzando sempre colori tenui, abbondando con il bianco e le sue diverse sfumature.