6 idee per un giardino pensile in stile newyorkese

Autore:
Elisabetta Coni

Scopri come puoi creare il tuo giardino pensile in perfetto stile newyorkese in pochissime mosse e senza dover viaggiare in capo al mondo con queste 6 idee!

Anja 4
Photo by: Anja – Pixabay

La tendenza arredo per quanto riguarda il giardino pensile sta prendendo sempre più piede. Costruire un giardino sul tetto pare sia la migliore alternativa per godere di ogni comfort di uno spazio verde nonostante magari si abbia solo un balcone. Una sorta di via di fuga, un po’ come è il trend a New York in cui si tende a utilizzare uno spazio sul tetto, o magari un balcone per creare un giardino pensile in stile newyorkese.

Ci saranno dei passaggi da compiere ovviamente, e non sempre si potrebbe fare questa sorta di oasi naturale in città. Tuttavia, perché un giardino pensile è popolare?

I vantaggi del giardino pensile in stile newyorkese sono:

  • sfruttamento della superficie del tetto
  • convertire anche un piccolo spazio in area verde
  • contribuire all’isolamento del tetto e a ridurre la temperatura interna in estate.

Ma quindi, come si crea questo giardino pensile in stile newyorkese? Ecco 6 idee da mettere in pratica assolutamente.

6 suggerimenti utili per creare un giardino pensile in stile newyorkese

falco 3
Photo by: falco – Pixabay

Prima di iniziare, un fondamentale: il tetto dell’abitazione dovrà essere in piano, quindi questi suggerimenti non sono validi per un tetto inclinato. Al limite, si potrebbe tentare usando un balcone o terrazzino. In primis, si dovrà verificare l’idoneità del tetto, ovvero accertarsi che ordinanze e norme locali ne consentano la realizzazione.

I tetti piani non sono solidi come quelli inclinati, pertanto si dovrà verificare il peso massimo che si potrà sostenere con questa struttura.

Che significa? Servirà uno specialista, un ingegnere o un architetto che considererà il terzo punto, ossia il peso del giardino pensile.

Non è una cosa difficile, basta solo utilizzare altri materiali come ad esempio i vasi in vetroresina invece che la terracotta, o scegliere un terriccio leggero invece di quello pesante. Oltre a capire quante piante si possono collocare, magari sostituendo i sottovasi in ceramica con quelli di plastica per un ottimo drenaggio senza conseguenze.

Arredi e accessori stile newyorkese per un giardino pensile

Se i primi tre punti sono dedicati alla struttura, gli ultimi tre sono dedicati al design funzionale. Il giardino pensile sarà ventoso rispetto a un giardino domestico, pertanto è bene dividere gli spazi con muri o pannelli frangivento. Anche qui, dipende molto dalle ordinanze e dai regolamenti in quanto ad altezze, peso e soprattutto onde evitare i danni che provocherebbe una struttura non fissata correttamente. A maggior ragione, sono indispensabili per chi ha animali domestici e bambini, fungeranno da protezioni di sicurezza oltre che a mantenere la privacy. Infatti, un difetto del giardino in stile newyorkese è quello di avere edifici adiacenti più o meno alti, quindi tanti sguardi indiscreti. Siepi di sempreverdi, rampicanti su griglie e pannelli o installare ombrelloni o tende a vela parasole sono le soluzioni migliori.

Si arreda anche con la luce: è bene predisporre un impianto elettrico per illuminare il tetto specialmente la sera, visto che le candele causa vento sono sconsigliate. Si può optare anche per un mini impianto solare, utile per rendere green anche questo aspetto fondamentale dell’arredo giardino pensile in stile New York.

Oltre alla vista, la quale sarà verso i palazzi e gli edifici adiacenti, bisogna anche scegliere l’arredo. Un set tavolino e sedie, magari ispirandosi ai palazzi della Grande Mela con le loro linee dritte infinite, con facciate a specchio e colori tra i toni legnosi, neutri e quelli chiaro scuri. Anche le piante sono fondamentali. Puntare sulle varietà sempreverdi come bambù, felce, Pothos, Kalanchoe o Sanseviera.

Sarà importante anche l’apporto idrico. Irrigare le piante nei mesi estivi, soprattutto considerando il vasto spazio, sarà una impresa. Da considerare quindi anche un sistema di irrigazione automatico, per garantire un flusso di acqua essenziale o studiare dei sistemi di irrigazione alternativi.

Potrebbe interessarti Arredare il balcone con Ikea

Abiti in un condominio? Proponilo in assemblea condominiale per trasformare una parte di tetto inutilizzato in un’area di aggregazione antistress e per chi di solito deve restare in città durante le vacanze!