6 idee e consigli utili per arredare un giardino con la kota finlandese
Le famose casette in legno da giardino si evolvono e diventano veri e propri arredi di design in combo con il barbecue: ecco 6 idee e consigli utili per arredare con un outdoor con una kota finlandese.

Chi no conosce le classiche casette di legno da giardino, ovvero le case all’aperto che vengono utilizzate in ogni modo e maniera? Ormai diventate parti integranti della maggioranza dell‘arredo giardino, si sono evolute grazie a una ispirazione che arriva da molto lontano.
Da bravi italiani, anche negli spazi esterni ci piace avere una sorta di luogo dedicato alla preparazione e alla cottura di pietanze, pertanto il barbecue diventa il vero e proprio protagonista dell’estate. E unendo casetta da giardino con il classico barbecue a legna, si ottiene decisamente un nuovo arredo di ispirazione scandinava, precisamente finlandese chiamato kota.
Kota finlandese in giardino: vantaggi e consigli

Il concetto di kota è semplice: una sola stanza con al centro il barbecue a legna dove mangiare una grigliata in compagnia di amici e parenti, in quanto si sviluppa tutta intorno al braciere. Il tutto inebriato dal profumo del barbecue a legna e lo scoppiettio del fuoco, che nelle sere d’estate diventa anche romantico. Avere in giardino una casetta con barbecue integrato è un must.
I vantaggi sono molteplici. In primis, non si avranno problemi di spazio visto che, quando non è in funzione, può anche fungere da ricovero porta attrezzi, ripostiglio per giochi e biciclette o una ulteriore stanza all’esterno per organizzare grigliate a tutte le stagioni.
Nel Nord Europa sono molto diffuse da secoli: così si combatte il freddo di queste zone e sono a forma esagonale od ottagonale. Al suo interno, il focolare al centro che fungeva da riscaldamento e cucina.
Le moderne kota hanno in dotazione:
- canna fumaria al centro della stanza
- griglia per cucinare
- tavolo
- panchine.
Si adattano a ogni spazio esterno per forma e dimensione, armonizzandosi perfettamente con l’ambiente. Ecco come grazie a queste dritte.
6 idee di arredo giardino con la kota
Avendo duplice funzione, la kota si presta bene ad essere un arredo versatile, pertanto ecco delle idee di arredo da applicare assolutamente per essere originali e soprattutto mantenere la sicurezza.
- Barriere per bambini e animali domestici.
- Prevedi scaffali e piani per l’igiene e l’ordine del barbecue.
- Calcola la giusta distanza tra alberi, recinti e altre abitazioni.
- Prevedi il camino di aspirazione.
- Tieni a portata di mano recipienti di ferro per lo smaltimento dei carboni.
- Decora l’esterno con piante e determinati colori.
In Italia è difficile trovare una struttura di questo genere, ma volendo e chiedendo i giusti permessi e le autorizzazioni, si può creare. La sicurezza è fondamentale, quindi oltre a tenere a portata di mano l’estintore, è bene prevedere delle barriere tra fuoco e zona sedute per scongiurare la presenza di bambini o animali. Come in ogni zona cottura che si rispetti, ecco che si può prevedere nella zona barbecue l’aggiunta di scaffali, contenitori e piani in modo da non avere confusione.
La giusta distanza tra alberi e altri potenziali oggetti combustibili aiuterà a scongiurare i pericoli di incendio come lo farà il camino di aspirazione. Quest’ultimo, da tenere sempre pulito, aiuterà a far defluire i cattivi odori. Oltre alla parte funzionale, è bene anche pensare alla sostenibilità smaltendo correttamente i carboni esauriti. Non nel terreno, bensì raccogliendoli in recipienti appositi.
Per finire, la parte più divertente. Divertiti a decorare la tua kota finlandese riprendendo i colori della facciata della tua casa, usando vernici ed elementi decorativi ignifughi. Ma si potrebbero utilizzare anche delle piante per decorare e dare colore? Certo! A patto che rispettino le distanze di sicurezza. Si possono utilizzare piante edibili come le aromatiche. Oppure si possono raccogliere delle piante spontanee che si possono crescere in giardino senza problemi.