6 idee da copiare per un giardino vintage perfetto riciclando vecchi arredi

Autore:
Elisabetta Coni

Abbellire il giardino in vista della bella stagione? Mai stato così facile! Ecco 6 idee da copiare assolutamente per un giardino vintage perfetto, senza bisogno del giardiniere. 

Lynn Greyling
Photo by: Lynn Greyling – Pixabay

Anche se il tempo è ancora un po’ ballerino, non è mica detto che si debbano trascurare i lavori in giardino. Insomma, è un peccato non sfruttare in pieno uno spazio esterno, soprattutto durante la bella stagione quando è consigliato stare il più possibile fuori casa. Se sei amante del vintage, dell’antico e soprattutto del riciclo, è ora di sfoderare questa passione e cercare di migliorare il nostro outodoor.

Il vintage è da sempre un trend di design usato per l’indoor, ma che cosa succede se lo applicassimo al giardino? Avrebbe senza dubbio un tocco di stile, pertanto bando alle ciance e recupera oggetti di seconda mano per dare vita a un giardino vintage. Noi cercheremo di proporre 6 spunti e idee da copiare per rendere tutto perfetto e non avere la seccatura di fare continua manutenzione.

Trasformare un giardino vintage in 6 mosse

Susanne Jutzeler, Schweiz 🇨🇭 💕Thanks for Likes
Photo by: Susanne Jutzeler, Schweiz 🇨🇭 💕Thanks for Likes – Pixabay

Non è necessario avere ettari di terreno per ricreare un’atmosfera vintage in giardino. Anche un piccolo spazio, con le dritte giuste, è potenzialmente arredabile e trasformabile in un gioiello del vintage. Se il tuo giardino è piccolo, non devi affatto disperare e anzi, inizia a recuperare i 6 elementi fondamentali:

  1. arredi usurati e segnati dal tempo;
  2. illumina con lanterne e candelabri;
  3. dettagli vintage che fanno la differenza;
  4. immancabile il gazebo;
  5. piante in fioriere di una volta.

Tavolo e sedie sono gli elementi indispensabili per un arredo giardino. Per integrarlo in un contesto vintage, mobili come tavoli e sedie devono essere usurati e segnati dal tempo. Si possono scegliere anche in legno, ma il materiale che a colpo d’occhio fa immergere in una atmosfera vintage è senza dubbio il ferro battuto. Abbinate il set a una panchina, sarà magico! L’importante è accertarsi della loro resistenza e proteggerli dagli agenti esterni con appositi prodotti.

Cura molto l’illuminazione, perché con la bella stagione si gode l’esterno anche di notte. Crea dei punti luce suggestivi e gioca con le intensità. Il modo migliore è anche posizionare elementi decorativi e al contempo funzionali, come un candelabro nella zona pranzo, sul tavolo, e delle lanterne in ferro appese sulle travi di un gazebo.

Il gazebo è un elemento molto vintage, utile non solo per ripararsi e per poter illuminare la struttura con catene luminose. Ovviamente, non è indispensabile ma è indicato per chi ha una superficie molto ampia. Il gazebo in ferro battuto dà l’idea di vintage, in modo da poterlo decorare con piante rampicanti delicate e arredarlo in modo romantico, aggiungendo drappeggi e tessuti leggeri.

Arredare giardino stile vintage, accessori must have

Attenzione alla cura dei dettagli. Anche se si tratta di un giardino vintage, non deve mica essere caotico! Vasi, cuscini e tessili devono avere un senso, almeno come materiali e colori. Per quanto è possibile, sfrutta le pareti per appendere targhe di metallo, locandine, vecchi piatti. Oppure, utilizza anzi ricicla vecchi oggetti in disuso, come vecchi annaffiatoi in ferro, addirittura le auto d’epoca da rottamare.

Altri dettagli da tenere d’occhio, oltre che i complementi d’arredo come cuscini e tessili, sono piante rampicanti per il gazebo o rigorosamente con i loro archetti posizionate in un punto strategico pe raccogliere lucciole e altri insetti buoni in estate.

Oppure, procurati dei vasi in ghisa: fiori e piante sono per la maggioranza già vintage di loro, più che altro perchè sono legati a un ricordo, tipo di quando si coltivava la vite o il glicine a casa dei nonni, o il loro albero di noce o di mele. Per aggiungere un tocco vintage alle tue piante puoi sbizzarrirti e dare sfogo alla fantasia usando gli oggetti più insoliti per tenerle in vaso. Tazze retrò, vecchi barattoli di latta anni ’50, piccole scale, scolapasta ormai rovinati, ma che magari ad essi sono legati dei bei ricordi. E se hai delle fioriere Anni 20-30 in ferro battuto, aggiungile, per far risaltare i colori e avere un giardino bello e curato.

Potrebbe interessarti Abbellire un gazebo