6 consigli utili per un arredo terrazzo a misura di bambino
In primavera è bello rinnovare il terrazzo decorandolo e abbellendolo con il proprio stile preferito, ma quale design adottare per chi ha dei bambini? Ecco 6 consigli utili per rendere il balcone di casa a misura di bimbo pur mantenendolo vivibile e soprattutto decorato per la bella stagione.

Quando iniziano le belle giornate, si ha tantissima voglia di stare all’aperto, ma non è sempre possibile prendere qualche ora per il proprio benessere. Pertanto, chi ha uno spazio esterno cerca di decorare e abbellire questa porzione di casa con arredi e decorazioni a tema. Oppure, seguendo determinati stili. Chi ha la fortuna di avere un outdoor vivibile e anche dei bambini, può anche pensare a come arredare questo spazio per farli contenti.
Parliamoci chiaro: quando la scuola sarà finita e gli adulti dovranno lavorare, i bambini non potranno stare per molto tempo tranquilli in casa. La voglia di stare all’aperto è tanta e anche per loro sarà liberatorio avere una specie di parco giochi casalingo dove sfogare la voglia di giocare in totale sicurezza. Decorare il terrazzo e progettare un arredo a misura di bambino diventerà un gioco da ragazzi con questi 6 consigli utili.
Come arredare un terrazzo a misura di bambino in 6 mosse

Ci teniamo a rassicurare mamma e papà: non servono grandissimi spazi per un terrazzo a misura di bambino. L’importante è tenere a mente certi accorgimenti fondamentali per la sicurezza dei pargoli e soprattutto pensare a cosa piace ai propri figli. Ed ecco che i 6 fondamentali praticamente verranno in mente da soli.
- Prevedere reti di protezione.
- Pensare a un’area relax all’ombra.
- Tappeti morbidi e cuscini.
- Piscina alternativa.
- Giochi in ordine.
- Piante, vasi e semenzai per un orto didattico.
Fondamentalmente, non si dovrà stravolgere quasi nulla nel proprio spazio esterno. Infatti, le uniche aggiunte che si possono effettuare sono per far stare bene i propri piccoli. Ovviamente, si deve tenere conto di tre elementi importanti quando si pensa a un progetto del genere quali
- spazio a disposizione;
- dimensioni di arredi e accessori;
- età dei bambini.
Per tutte le età, sia che gattoni o che corra spensierato, il bambino sarà incuriosito da ringhiere, corrimano e poggiolo in ferro. Pertanto, è obbligatorio rivestire il terrazzo con reti di protezione, magari trasparente o dello stesso colore della ringhiera se non si vuole stravolgere più di tanto il design dello spazio esterno. Lo scopo è evitare che il bambino si sporga troppo o che getti cose da un’altezza pericolosa, danneggiando auto in sosta o ferendo passanti. L’importante è che sia resistente e facile da montare con appositi occhielli di fissaggio.
L’area relax non deve essere concepita solo per gli adulti. Anche i bambini, tra un gioco e l’altro, hanno diritto al riposo. L’ideale è un set a misura di bambino: si può assemblare una pedana in legno o plastica posizionando dei cuscini morbidi e plaid per quando cala il sole. E con l’aggiunta di un ombrellone per avere l’ombra. Oppure, per coniugare gioco e bisogni, si può acquistare una tenda da esterno. Esistono delle piastrelle simili al manto erboso, o anche veri e propri tappeti che simulano il prato. Aggiungendo tappeti, coperte e cuscini, si avrà un bellissimo arredo per tenda e un giaciglio per i pisolini pomeridiani pronto all’uso. I colori possono anche essere vivaci, in quanto attirano di più.
L’importanza di piante, contenitori e ordine
Una volta pensato all’arredo, si può proseguire con l’area giochi. Intanto, è fondamentale prevedere quali giocattoli ed elementi aggiungere per far divertire i bambini all’aperto. In base a questo, prevedi dei contenitori, che possono essere scatoloni o cubi di plastica, ceste, cassapanca o un armadietto vero e proprio in cui riporre in modo ordinato tutto l’occorrente per il divertimento.
Ogni cosa deve avere il suo posto: per ogni ambiente e quindi terrazzo a misura di bambino, i pargoli devono imparare presto a riporre i propri giocattoli e capire dove trovare cuscini e soprattutto snack, frutta e bibite fresche per dissetarsi. Quindi, è bene organizzare anche una sorta di borsa frigo contenente borraccia e contenitori in cui si troveranno frutta sbucciata, tovaglioli e snack.
Per quanto riguarda i giochi, qui c’è libera scelta: scegli insieme ai bambini cosa riservare per la terrazza. Magari si può anche riservare una parte di parete esterna ai disegni. Basta dipingere una lastra di compensato tagliato a misura con della vernice lavagna e procurarsi dei gessetti.
Non tutti si possono permettere una piscina in terrazzo e se non hai assolutamente voglia di riempire la piscinetta gonfiabile con l’acqua ( e pulire il disastro), pensa delle alternative. Puoi proporre la piscina con palline colorate, adattissima soprattutto in primavera quando fa troppo freddo per immergersi in acqua. E, diminuendo la quantità di palline, in estate si potrà anche aggiungere qualche centimetro di acqua per rendere il tutto più divertente.
Questione piante: con i bambini è sempre un terno al lotto, perchè ci sono quelli a cui non interessano come chi si diverte a strapparle e anche mangiarle. Le piante alte agli angoli del terrazzo sono ideali anche per impedire di sporgersi. Si può anche cercare di trasformare il giardinaggio in un gioco, creando con vecchi vasi e cassette della frutta una sorta di orto didattico in cui i bambini potranno coltivare piante aromatiche e ortaggi, vedendo i progressi giorno dopo giorno. Mai pensato di coltivare una pianta di avocado in vaso sul balcone?