10 trucchi per arredare il giardino con una pergola
Se hai la fortuna di avere uno spazio esterno decorato da una pergola, ecco 10 trucchi da sapere assolutamente per arredare e rendere questo spazio perfetto per la bella stagione.

Sono in arrivo le sere calde che caratterizzano la bella stagione e dopo una giornata stressante, ci vuole un luogo in cui rifugiarsi per trascorrere dei momenti all’insegna del relax. Una pergola potrebbe essere la soluzione migliore per godersi la natura e sentirsi protetti.
Si parla di pergola quando si ha un giardino, ma anche in qualche terrazzo abitabile. Si tratta di una struttura fissa che delimita determinate aree dello spazio esterno. La sua funzione principale rimane quella di fornire ombra e riparo anche se ha dei lati aperti. Ma è anche decorativa, soprattutto parte integrante di uno stile shabby o provenzale.
Tuttavia, non ha sempre successo perché tante persone non sanno proprio come arredarla e renderla parte integrante del giardino. Se hai una pergola o vuoi aggiungerla al tuo spazio esterno non esitare e leggi come fare con questi 10 trucchi che consentono di arredare il giardino con un pergolato.
Arredare una pergola in giardino, 10 trucchi infallibili

Se pensi che abbellire e arredare un giardino con la pergola è una impresa da titani, ti stai sbagliando di grosso. Infatti, bastano pochi semplici accorgimenti scegliendo materiali e decorazioni giusti per rendere tutto perfetto e dare l’idea di una pergola curata. Ecco 10 trucchi infallibili che dimostrano che con un po’ di attenzione si fa tutto.
- Dipingi la struttura
- decora con una seduta sospesa
- rivestimenti in materiali naturali
- arreda usando le luci
- drappeggi con i tessuti giusti
- scegli tende leggere
- veneziane per la privacy
- delimita il perimetro con gli arbusti
- cascate di foglie e fiori
- decora con le piante sospese.
Il primo passo per arredare un giardino con una pergola è quello di dipingerla, semplicemente. Basterà accertarsi delle condizioni della struttura, scartavetrare o stendere l’antiruggine per poi dipingerla con una vernice adatta sia al materiale, sia agli spazi esterni.
I colori possono essere variegati, dal bianco per dare un’aria di pulizia al nero per enfatizzare una struttura moderna. Questi due toni sono ideali abbinati al colore naturale del legno. Potresti pensare di pitturare le colonne portanti della pergola oppure solo la tettoia. Questa combinazione donerà più contrasto e movimento alla struttura.
Dopo aver pensato a mettere in ordine la struttura, è ora di visionare alcune scelte di arredo. Invece della classica combo sedie e tavolo, potresti essere originale e aggiungere una seduta sospesa. Si creerà un angolo relax per leggere o semplicemente per farsi cullare dal dondolio. La scelta è ampia: amaca, poltrona e dondolo sono quelle più gettonate. Per l’amaca, basta usare le due colonne portanti della pergola. Oppure, se non te la senti di rischiare, puoi optare per una bella altalena, ottima per i più piccoli. Qualora non sei sicuro della robustezza della struttura, esistono strutture autoportanti per sedute sospese.
La privacy è importante e a seconda dello stile di arredo che si voglia usare, si può giocare con rivestimenti, tendaggi e soprattutto arbusti. Per un effetto Maldive, si può coprire la tettoia con canne di bambù, canniccio, paglia o anche alternare i materiali.
Se questa soluzione contrasta con l’arredo giardino, anche del semplice tessuto andrà benissimo. Basta creare anche dei drappeggi tra le travi superiori della pergola. Scegli sempre materiali leggeri e colori tenui per un aspetto romantico. In entrambi i casi, serve anche per dare un po’ di frescura nelle giornate calde. Le tende o le veneziane ai lati fungeranno anche da barriera per gli insetti. Le veneziane in legno sono esteticamente gradevoli e sono facili da pulire, oltre che riparare sia dal caldo, sia dal freddo.
Arredare una pergola: l’importanza di luci e piante
Un giardino che si rispetti deve avere due elementi fondamentali: luce e piante. Per la prima, l’illuminazione serale è fondamentale per godersi questo elemento anche al buio. Si può ricoprire la struttura con lucine a LED, magari quelle a batteria per non sprecare corrente, per rendere le file ordinate e parallele. Le catene luminose poi danno quel tocco di fantasia che piace e non danno fastidio. Si possono usare per decorare le colonne, avvolgendole su tutte o alternandole. In alternativa, decora con lanterne appese o come centrotavola, con dentro delle candele alla citronella per combattere gli insetti molesti.
Per quanto riguarda le piante, non è detto che siccome si ha il resto del giardino, non ci sia posto per delle piante in vaso. Oltre a delimitare la zona con arbusti e alberelli tenuti a mo’ di siepe per la privacy, sotto la struttura si possono alloggiare delle piante che hanno bisogno di mezzo sole oppure ombra. E se si teme di non avere spazio, attaccale alle travi creando dei vasi sospesi.
Infatti, le piante sospese sono anche una idea perfetta per decorare, anche per rafforzare la presenza di eventuali piante rampicanti. Di solito infatti si pensa al glicine per rendere la struttura profumata e attirare gli insetti buoni. ma si può sostituire con il gelsomino o con l’edera che si abbina perfettamente al legno. O ancora si può decorare con la vite, ottima anche per cogliere l’uva e avere frutta davvero a metro 0. Ma si possono usare tutte le piante rampicanti adatte al giardino. Una volta che la pianta raggiungerà la tettoia, ci sarà un bellissimo effetto scenografico e riparerà anche dal sole.