10 segreti per farti innamorare dello stile coloniale: ecco come arredare il terrazzino

Autore:
Elisabetta Coni

Ecco 10 segreti d’impatto per arredare un terrazzino con uno stile coloniale: questa può sembrare un’idea audace per un outdoor piccolo, ma in realtà è possibile creare un ambiente particolarmente suggestivo anche in uno spazio esterno di dimensioni contenute.

Luis Deza
Photo by Luis Deza – Pixabay

Lo stile coloniale trae le sue origini dalle epoche passate, quando le colonie europee esercitavano la loro influenza in terre lontane. Fortemente caratterizzato da influenze tropicali e mobili in legno massiccio, questo stile si presta bene ad ambienti indoor ma può essere adattato anche per spazi esterni contenuti.

Hai un terrazzino di dimensioni ridotte ma desideri donargli uno stile particolarmente pomposo e affascinante come quello coloniale? Non temere, anche in uno spazio limitato è possibile inserire questo tipo di arredo e trasformare il tuo angolo all’aperto in un ambiente suggestivo e di grande impatto appena lo si intravede.

Stile coloniale in terrazzino con 10 elementi d’impatto e suggestivi

TheoRivierenlaan
Photo by TheoRivierenlaan – Pixabay

Se desideri creare un terrazzino in stile coloniale, ecco 10 spunti che ti aiuteranno a ottenere il look desiderato:

  1. Colori caldi e naturali: tonalità terrose come marrone, beige e verde oliva per pareti e pavimenti.
  2. Mobili in legno massiccio in legno scuro e solido, come teak o mogano. Poltrone e tavolini intagliati con dettagli eleganti daranno un tocco coloniale all’arredamento.
  3. Tessuti ricercati con cuscini e tende con stampe floreali o motivi animalier. Scegli tessuti resistenti e di qualità per resistere alle intemperie.
  4. Elementi in rattan: includi sedie o sedute in rattan, che apportano un tocco di leggerezza e naturalezza all’ambiente. Combinati con il legno, creano un contrasto armonioso.
  5. Illuminazione suggestiva con lampade a sospensione o lanterne.
  6. Oggetti decorativi in stile coloniale come vasi di ceramica, statue o cesti intrecciati. Questi dettagli rendono l’ambiente più accogliente e affascinante.
  7. Piante rigogliose: aggiungi piante esotiche per creare un’atmosfera tropicale.

Errori da non fare per un terrazzino in stile coloniale perfetto

Con questi segreti, è facilissimo e anche divertente creare uno stile coloniale anche in uno spazio piccolo come il terrazzino. Ma diventa importante evitare alcuni errori comuni per mantenere uno stile coloniale autentico sul tuo spazio esterno.

Il primo è fondamentale. Evitare di sovraccaricare lo spazio con troppi mobili o accessori, poiché la chiave dello stile coloniale è l’eleganza senza eccessi. Inoltre, evita di mescolare stili contrastanti, in quanto ciò potrebbe rendere l’ambiente confuso e poco armonioso. A volte è bello fare una sorta di mix and match ma non in questo caso. Tuttavia, lo stile coloniale ha influenze diverse (spagnole, francesi, portoghesi e così via). Pertanto, vanno bene i mix di materiali naturali provenienti da queste influenze, non l’inserimento in modo prepotente design moderni o contemporanei.

Trasformare il tuo terrazzino in uno spazio coloniale non è solo facile, ma può anche essere economico. Scegliendo con cura i giusti colori, mobili, tessuti, illuminazione e decorazioni, potrai creare un angolo suggestivo che ti farà sentire come se fossi in una lontana colonia tropicale spendendo poco. Per quanto riguarda la vegetazione, scegli delle piante esotiche magari anche in varietà nana come palme o banani, oppure piante che si possono anche appendere come le felci, che danno un effetto spiovente e creano movimento.

Altrimenti, le alternative nostrane possono essere il gelsomino, la Buganvillea, il geranio, il rosmarino, il geranio e gli alberi da frutto come limone e arancio, qualora ti voglia cimentare nella coltivazione degli agrumi in vaso. Ricordati: lascia spazio alla tua creatività per personalizzare il tuo balconcino coloniale in base ai tuoi gusti.