10 regole per arredare casa in stile eclettico
Stile eclettico: quali sono le regole da seguire in uno stile senza regole. Come ottenere la perfetta casa con questo arredamento. Cosa acquistare. E come organizzare l’arredo.
Lo stile eclettico è un grande e meraviglioso stile shakerato: un po’ di questo, un pizzico di quello e una spolverata di quell’altro. Infatti, prende in prestito molti elementi da altri stili, per ottenere un ambientazione unica nel suo genere. In altre parole, lo stile eclettico è il perfetto risultato di tutte le cose più belle delle varie mode d’arredamento.
Quindi, potrebbe sembrarvi che lo stile eclettico non abbia una vera e propria anima precisa. Invece, ci sono alcune caratteristiche di questa scelta d’arredo che dovrete ricreare, per ottenere una casa perfettamente bilanciata e mescolata nel modo giusto.
- 1. Mescola gli stili
- 2. Tieni sempre presente il risultato finale
- 3. Compra mobili e oggetti usati
- 4. Usa colori vivaci per lo stile eclettico
- 5. Appendi quadri e poster
- 6. Mescola le forme nello stile eclettico
- 7. Elementi animalier
- 8. Usa materiali naturali
- 9. Mischia i materiali nello stile eclettico
- 10. Segui l’istinto
- 10 regole per arredare casa in stile eclettico: immagini e foto
1. Mescola gli stili
La bellezza dello stile eclettico risiede nella sua capacità di scegliere gli elementi migliori da altri stili d’arredamento. Infatti, dai colori ai materiali, l’arredamento eclettico prende ciò che gli serve da altri arredi e case, ispirandosi a luoghi lontani dello stile esotico, alle fabbriche in mattoni dello stile industrial oppure alla ricercatezza dello stile boho. Quindi, non abbiate paura di sperimentare e conoscere nuove idee di diverse provenienze.
2. Tieni sempre presente il risultato finale
Inizialmente, prima di liberare il nostro spirito creativo e acquistare tanti mobili, arredamenti o decorazioni, dobbiamo avere bene in mente quale vuole essere il nostro risultato finale. Infatti, lo stile eclettico, anche se mescola tantissimi elementi provenienti da stile differenti, ha la caratteristica di avere sempre un obiettivo finale impeccabile. Ma per ottenerlo, dobbiamo rispettare il quadro d’insieme, valutando in anticipo gli oggetti e i mobili che vogliamo acquistare.
3. Compra mobili e oggetti usati
In particolare nei negozi d’antiquariato, si trovano tanti oggetti stravaganti e bislacchi usati che, per una casa eclettica e divertente, sono l’ideale. Perciò, acquistiamo vecchie lampade dalla struttura inconsueta, oppure dei pouf ricavati da rimanenze tessili. Insomma, facciamo spazio al vintage più originale e insolito che riusciamo a trovare.
4. Usa colori vivaci per lo stile eclettico
Oltre agli stili, dobbiamo mescolare anche i colori. E, quando li scegliamo, optiamo per tonalità pimpanti e frizzanti, come ad esempio l’arancione, il giallo, il magenta o il rosso. Invece, utilizziamo i colori neutri solo se strettamente necessario, come ad esempio per pareti o pavimenti.
5. Appendi quadri e poster
Adesso, è il momento di improvvisarvi critici d’arte e acquistare il dipinto più impensabile per la vostra casa. Infatti, dobbiamo comprare quadri che mai avremmo immaginato in un salotto, ad esempio un trittico della pittura medievale, oppure un quadro astratto e incomprensibile. In più, possiamo decidere una corrente diversa per ogni stanza: in cucina appenderemo un quadro pop, in soggiorno uno rinascimentale e in camera da letto un dipinto realista. Insomma, la vostra casa deve diventare un museo d’arte eclettica.
6. Mescola le forme nello stile eclettico
Lo stile eclettico non è solamente una mescolanza cromatica o di stile, anzi. Infatti, per valorizzare il suo dinamismo sfrenato, utilizziamo forme tondeggianti, dritte o ricurve.
Ad esempio, applichiamo una carta da parati con linee dritte e rigide, per poi stravolgere il tutto con poltrone con i braccioli ricurvi o cuscini tondi. Oppure, acquistiamo un tavolino con il ripiano piatto e asciutto, per poi farlo sostenere da piedini arrotondati.
7. Elementi animalier
Tutto ciò che proviene dal mondo animale è sempre ben accetto in una casa eclettica. Infatti, se in altre occasioni potrebbero sembrare un po’ eccessivi, in questo caso abbondate con dettagli animalier. Ad esempio, compriamo una biancheria da letto con un disegno maculato. Oppure, sistemiamo nel soggiorno un tappeto zebrato.
8. Usa materiali naturali
In generale, il richiamo alla natura deve essere molto forte. E non possiamo accontentarci solo di appendere un quadro in soggiorno con dei fiori. Quindi, dobbiamo sforzarci di più.
Acquistiamo mobili in legno o marmo e compriamo vasi in ceramica, tessuti di fibre naturali come il lino o il cotone come biancheria da letto. Ancora, utilizziamo il rattan o il bambù sul terrazzo, per un piccolo angolo marinaresco che si affaccia all’esterno.
9. Mischia i materiali nello stile eclettico
Poi, parlando sempre di materiali, ricordiamoci di mescolare i prodotti grezzi con i loro opposti. Ad esempio, in un soggiorno dove il marmo è l’elemento principale, abbondiamo con elementi decorativi in vetro, come una abat jour in vetro soffiato oppure un tavolo completamente trasparente. Oppure, su un parquet in legno, posizioniamo delle sedie e poltrone in ferro battuto.
10. Segui l’istinto
Come ultima ma non meno importante regola, dobbiamo seguire il nostro istinto. Infatti, in uno stile così particolare, non dobbiamo imprigionarci nei soliti canoni estetici di bellezza e arredo. Perciò, saremo noi a dettare le altre regole nella nostra casa. Quindi, via a ricerche di cuscini strani, poltrone rosse o orologi bislacchi. Ciò che ci piace è ciò che rende lo stile eclettico così bello.
10 regole per arredare casa in stile eclettico: immagini e foto
Avete mescolato gli stili nel modo giusto? Siete sicuri di aver preso gli elementi migliori da ciascuna tendenza? Se avete ancora qualche dubbio, potete sfogliare la galleria delle immagini. Così, le 10 regole d’oro per arredare in stile eclettico saranno ancora più chiare!