10 idee per arredare un bagno cieco in modo intelligente

Autore:
Alessia Carbone
  • Autore - Laurea in Lingue e Letterature Straniere

Suggerimenti e idee per arredare un bagno cieco in modo intelligente, trasformarlo in un ambiente confortevole e di tendenza. Prenderti cura di te diventa più piacevole in un bagno decorato con gusto anche se non è luminoso quanto desideri.

bagno cieco3

Se non puoi aggiungere una finestra al tuo bagno cieco, allora progettalo sapientemente!

Non hai per forza bisogno di un bagno con finestra per esprimere i tuoi gusti in fatto d’arredo. Le idee che stiamo per proporti ti aiuteranno ad arredare un bagno cieco nel modo più funzionale possibile.

Chi l’ha detto che inun bagno senza finestra bisogna rinunciare all’estetica? Questi dieci suggerimenti dimostrano l’esatto contrario.

abbellire-bagno-cieco-con-superfici-riflettenti

1. Lavandino sospeso

Un lavandino sospeso a parete è un’ottima soluzione d’arredo in un bagno cieco perché libera spazio sul pavimento, fa sembrare la stanza più grande e ariosa di quanto non sia realmente.

Per avere a portata di mano accessori e prodotti da bagno, opta per un mobiletto contenitore con lavabo integrato oppure installa una mensola tra il lavandino e lo specchio.

In commercio esistono anche soluzioni con piano d’appoggio ai due lati del lavandino sufficientemente grande per riporci tutto il necessario.

bagno-cieco-con-mobile-lavabo-sospeso

2. Specchi di grandi dimensioni

Utilizzare gli specchi, si sa, è uno dei trucchi più risaputi quando si arredano stanze senza luce naturale. Grazie al loro potere riflettente, infatti, soprattutto se collocati su pareti opposte creano l’illusione di grandezza anche nelle più piccole metrature.

Posizionali uno di fronte all’altro, oppure scegli un modello di grandi dimensioni da collocare sopra al lavandino e che copra gran parte del muro.

arredare-bagno-senza-le-finestre

3. Apparecchi d’illuminazione a diverse altezze

Quando arredi un bagno cieco, presta attenzione all’illuminazione. Il nostro consiglio è quello di utilizzare apparecchi a diverse altezze e optare per differenti intensità di luce, dalla più calda alla più fredda. Un’ottima soluzione questa, per ovviare al problema legato all’assenza di finestre.

illuminazione-stratificata-bagno-cieco

4. Piastrelle e vernice di colore chiaro

Pur utilizzando in modo sapiente l’illuminazione artificiale, il bagno cieco tende sempre ad apparire piuttosto buio. Ecco perché quando vai ad arredarlo ti consigliamo di utilizzare una palette chiara.

Usa preferibilmente piastrelle bianche o comunque neutre perché riflettono la luce artificiale e la diffondono uniformemente in tutta al metratura.

Per massimizzare l’effetto della luce, prova ad optare per piastrelle 3D o per rivestimenti in ceramica tridimensionali che aggiungono anche un tocco di design e di interesse visivo al tuo bagno.

bagno-cieco-colori-chiari

5. Carta da parati in fibra di vetro

Per un restyling del tuo vecchio bagno cieco o per un nuovo progetto d’arredo, potresti prendere in considerazione l’idea di rivestire le pareti con carta da parati in fibra di vetro.

È resistente all’acqua e all’umidità quindi particolarmente adatta ad ambienti come il bagno. Inoltre aggiunge un tocco d’innovazione e di stile a questa stanza di casa.

bagno-cieco-carta-da-parati-fibra-di-vetro

6. Mix di finiture e materiali

Per rendere il tuo bagno cieco più accattivante, prova a sperimentare un mix di finiture, consistenze e materiali. Accosta, ad esempio, piastrelle effetto lucido con sanitari effetto opaco o viceversa, gioca con diverse trame e finiture delle pareti ma fai attenzione ai colori.

Attieniti ad uno o al massimo due tonalità di riferimento altrimenti rischi di ottenere un risultato che non ti soddisfa. In questi casi con il bianco e il nero non si sbaglia mai.

bagno-cieco-mix-di-consistenze

7. Carta da parati eccentrica

Un bagno cieco è anche il posto di casa dove divertirsi ad osare un po’ di più rispetto alle altre stanze di casa. In che modo? Sperimenta una carta da parati inaspettata ed eccentrica, che con la giusta luce artificiale diventi quasi come un’opera d’arte a muro.

Bilancia il look con sanitari e mobili di un unico colore.

bagno-cieco-carta-da-parati

8. Box doccia in vetro trasparente

In un bagno cieco le porte del box doccia dovrebbero essere rigorosamente in vetro trasparente, perché questo materiale tende a riflettere la luce artificiale valorizzando l’intera metratura in termini di spazio.

La chiave sta nel lasciare l’ambiente visivamente più aperto possibile per lasciar filtrare la luce senza ostacoli.

bagno-cieco-porte-doccia-in-vetro

9. Piante da bagno

Per dare carattere e colore ad una bagno senza finestra, puoi utilizzare piante che hanno bisogno di poca luce naturale per sopravvivere.

La Sansevieria ad esempio, è una pianta ornamentale che cresce in condizioni di scarsa o media luminosità e purifica anche l’aria della stanza. Non richiede troppe accortezze e può vivere lunghi periodi senza bere.

bagno-cieco-sansevieria

10. Decorazioni a parete

Se non puoi dirlo con la luce, allora dillo con l’arte! Utilizzare stampe e quadri sulle pareti valorizzati da belle cornici, compensa visivamente l’assenza di una finestra.

Potresti creare una sorta di galleria a muro con elementi di diverse dimensioni e con soggetti dal tema comune proprio come puoi vedere in foto.

bagno-cieco-carta-decorazioni-murali

Idee per arredare un bagno cieco: foto e immagini

Cerchi ispirazioni per rendere il tuo bagno cieco funzionale e accattivante al tempo stesso? Dai uno sguardo alle proposte che abbiamo raccolto per te nella nostra galleria fotografica e lasciati ispirare.