10 idee di arredo bagno in stile shabby chic
Lo stile shabby chic, mix di comfort ed elementi spensierati, è ormai molto in voga, piace moltissimo alle donne e riesce a dare un tocco di classe a ogni ambiente, dando alla casa un’atmosfera confortevole e accogliente, che ricorda le case delle nonne ma rielaborate in chiave moderna. Il bagno non è da meno: ecco per te 10 idee di arredo bagno in stile shabby chic.
Lo stile shabby chic è sempre sulla cresta dell’onda da quando è nato: amatissimo, soprattutto dalle donne più sognatrici, dà l’idea di una casa romantica e accogliente, una casa artistica e dove potersi rilassare.
Inoltre, si tratta di uno stile che unisce la comodità a un’idea di eleganza ricercata, attenta ai dettagli e con evidenti richiami al passato.
Arredare una casa in stile shabby chic può essere difficile se non conosci le caratteristiche principali di questo stile, potenzialmente così bello ed elegante nel risultato, ma che rischia di risultare confusionario se non gestito a dovere.
- Che cosa s’intende per shabby chic?
- Caratteristiche dello stile shabby chic
- Un bagno in stile shabby chic: 10 soluzioni pazzesche
- 1. Il legno per ricordare un vecchio cottage inglese
- 2. I dettagli sono importanti: il lampadario
- 3. Shabby chic elegante col marmo
- 4. Atmosfera calda e accogliente con le mensole
- 5. Bagno shabby chic color menta
- 6. Un bagno fantasioso con la carta da parati
- 7. Atmosfera naturale con le piante
- 8. Pareti di quadri, foto e stampe a tema shabby chic
- 9. Atmosfera cozy con i tappeti
- 10. Un bagno in stile shabby chic raffinato: usa le tende
- 10 idee di arredo bagno in stile shabby chic: la galleria delle immagini
Che cosa s’intende per shabby chic?
Lo stile shabby chic è caratterizzato dalla presenza di arredi dall’aspetto usurato, vissuto e dalla foggia antica ma ripensati in modo da ottenere un risultato ricercato ed elegante.
Le atmosfere sono quelle di un arredamento d’epoca ma chiaramente moderno, perché la regola principale, e che rende lo stile shabby chic così amato, è che gli arredi possono sembrare sì antichi, ma sempre mantenendo l’impressione di trovarsi in una lussuosa dimora d’epoca o un accogliente cottage inglese.
Di certo, l’arredamento shabby chic richiede un grande gusto, una conoscenza accurata degli elementi da inserire e abbinare in modo da ottenere un risultato gradevole, un’atmosfera accogliente, calda, a misura di persona.
Caratteristiche dello stile shabby chic
Abbiamo, dunque, chiarito che l’arredamento shabby chic ha lo scopo di valorizzare mobili dalla foggia antica che presentano chiari segni di usura, ma si tratta di una caratteristica da bilanciare e usare con parsimonia, per evitare un effetto, al contrario, trascurato, confuso o antiquato.
Se hai presente l’atmosfera accogliente di un cottage inglese, con gli interni in legno, le credenze, le mensole ingombre di barattoli e vasellame, comode poltrone accanto al camino, tappeti, tavoli in legno grezzo e via discorrendo, allora hai inquadrato perfettamente il tipo di ambiente che lo stile shabby chic s’impone di ricreare.
Un’altra caratteristica dello stile shabby chic, che potrai sfruttare per l’arredamento del tuo bagno, è l’uso massiccio del colore bianco, mescolato con toni neutri, pastello, sempre piuttosto naturali.
In passato, i mobili venivano spesso dipinti più volte, per restaurarli, e spesso i diversi strati emergevano nel corso del tempo: questo è l’aspetto che, volontariamente, viene dato ai mobili shabby chic utilizzando smalti, vernici e macchine per levigare il legno.
Tavoli, credenze, panche, sedie di solito presentano applique, volute o altre decorazioni, che impreziosiscono l’insieme.
I complementi d’arredo hanno una funzione importantissima nello stile shabby chic, perché contribuiscono a donare all’ambiente la sua atmosfera d’epoca: barattoli, orologi, piatti, quadri, specchi, l’importante è che abbiano una foggia antica e un aspetto usato.
Anche i tessuti rivestono un’importanza primaria nella creazione di uno stile shabby chic: tende a fiorellini, cuscini ricamati, tovaglie decorate a mano e sempre in toni chiari e neutri o pastello.
Un bagno in stile shabby chic: 10 soluzioni pazzesche
Un bagno in stile shabby è, praticamente, una mini spa domestica. Per renderlo tale puoi ispirarti ad alcune idee pazzesche che abbiamo raccolto per te.
Troverai diversi tipi di bagno in stile shabby chic, perché si tratta di un design declinabile in diverse modalità. Tutte magnifiche.
1. Il legno per ricordare un vecchio cottage inglese
La soluzione di utilizzare tavole di legno è perfetta per ricreare quell’atmosfera da cottage inglese così antica e allo stesso tempo raffinata.
Il risultato è un bagno dall’aspetto volutamente dimesso, sobrio, che sembra uscito da un’altra epoca ma i cui dettagli mostrano tutta la creatività del padrone di casa.
2. I dettagli sono importanti: il lampadario
I dettagli nello stile shabby chic sono fondamentali, usa per esempio un lampadario dalla foggia antica per dare un sapore deliziosamente retrò all’ambiente.
A volte bastano davvero piccoli particolari, una pianta, un cesto di vimini, per ricreare un perfetto design shabby chic.
3. Shabby chic elegante col marmo
Lussuoso, opulento, moderno, raffinato e shabby chic: tutto questo grazie al marmo, utilizzato sia per la pavimentazione che per le pareti.
I mobili restano di foggia antica, ma non presentano segni d’usura e l’insieme, con la lucentezza del marmo, risulta molto moderno e di un’eleganza unica.
4. Atmosfera calda e accogliente con le mensole
Un modo semplice e poco dispendioso di arredare il tuo bagno in stile shabby chic è quello di usare mensole per organizzare tutti gli oggetti del bagno: asciugamani o prodotti vari.
Sulle mensole puoi disporre anche dei piccoli contenitori in vimini, che contribuiranno a dare un tocco di classe e ordine a tutto l’insieme.
5. Bagno shabby chic color menta
I colori pastello possono davvero ricreare un’atmosfera accogliente, soprattutto il verde pastello o menta, da usare su pareti, elementi d’arredo e altri dettagli.
È un colore che si abbina perfettamente al legno chiaro e al rosa.
6. Un bagno fantasioso con la carta da parati
La carta da parati in bagno è un elemento preziosissimo che riesce da sola a ricreare un’intera atmosfera shabby chic, basta sceglierla in colori chiari, pastello o neutri e design floreali o dal sapore antico.
Abbinata a mobili tono su tono dà un effetto sorprendente.
7. Atmosfera naturale con le piante
Le piante hanno la capacità di trasformare qualunque ambiente, donandogli un’allure naturale e ideale per lo stile shabby chic.
Puoi posare sulle mensole brocche contenenti fiori e foglie o appendere dei piccoli vasi alla parete.
8. Pareti di quadri, foto e stampe a tema shabby chic
Decorare le pareti del bagno con una serie di quadri, fotografie o stampe riesce a dare immediatamente un’atmosfera vintage all’ambiente.
Scegli i soggetti di quadri e foto accuratamente: vanno benissimo quelli che ritraggono piante e fiori, come tratti da un erbario.
9. Atmosfera cozy con i tappeti
I tappeti hanno il pregio di conferire a qualunque stanza un’atmosfera rilassata e accogliente, ideale in un bagno in stile shabby chic.
Sceglili con cura, meglio se in colori naturali o chiari, che si accordino col resto dell’arredamento e abbiamo l’aspetto di tappeti antichi.
10. Un bagno in stile shabby chic raffinato: usa le tende
Tende a motivi florali, in colori neutri, pastello o bianche, drappeggiate in modo da ricordare l’usanza antica di utilizzarle come separatori d’ambienti.
Abbinale sempre a elementi vintage, la vasca classica coi piedini, ad esempio, o una poltroncina.
10 idee di arredo bagno in stile shabby chic: la galleria delle immagini
Queste erano le nostre idee su come arredare un bagno in stile shabby chic, adesso puoi consultare la nostra gallery per una carrellata d’immagini che ti faranno fare un tuffo in un’altra epoca.