10 elementi di arredo di un giardino in stile francese di cui non puoi fare a meno
Il giardino francese è rinomato per il suo stile elegante, formale e simmetrico, che incanta con la sua bellezza classica. L’arredamento è un’elegante combinazione di stile, natura e raffinatezza, con elementi che evocano la Belle Époque. Se sogni di creare un autentico giardino francese, ecco 10 elementi immancabili da considerare.

Un giardino in stile francese è da considerarsi come una vera e propria opera d’arte verde, progettata per riflettere l’estetica classica e la serenità. Caratterizzato da geometrie precise, aree verdi ben curate e dettagli sofisticati, questo stile richiede una selezione accurata di elementi chiave.
Gli alberi da frutto, sono spesso presenti, così come gli eleganti viali lastricati di ghiaia che conducono a una fontana centrale. Statuette, pergolati di rose, siepi di bosso e un elegante mobilio da giardino completano l’atmosfera raffinata.
Il giardino francese trova le sue radici nel periodo del Rinascimento. Infatti, ancora oggi rappresenta l’armonia tra l’uomo e la natura. Questo stile si concentra sull’equilibrio visivo e sulla creazione di spazi esterni accoglienti. È importante scegliere attentamente gli elementi di arredo per completare l’aspetto del giardino francese.
Non è difficile rendere il tuo giardino in stile francese, basta puntare su 10 elementi immancabili affinché il tuo outdoor sia considerato tale.
Giardino in stile francese, 10 dritte utili da applicare

Un giardino in stile francese è adatto a te e al tuo spazio verde se apprezzi l’eleganza, il romanticismo, il design sofisticato e la simmetria. L’atmosfera raffinata, i profumi, i colori e soprattutto l’equilibrio tra ordine e bellezza rendono questo particolare outdoor la tua oasi personale di tranquillità e raffinatezza.
Ecco 10 elementi del giardino francese che non possono mai mancare, indipendentemente dallo spazio a disposizione.
- Parterre di siepi e aiuole di piante aromatiche profumate.
- Fontana o vasca d’acqua per creare un punto focale.
- Pergola o gazebo.
- Statuette o sculture per aggiungere un tocco artistico.
- Viali lastricati di ghiaia per una sensazione classica.
- Mobilio da giardino in ferro battuto o rattan per il relax all’aperto.
- Piante in vaso di terracotta per ospitare agrumi o cipressi.
- Alberi da frutto come meli o ciliegi.
- Lampade da esterno e illuminazione ambientale per godere del giardino anche di sera.
- Siepi di bosso per delimitare gli spazi e creare una struttura.
Il giardino francese offre un’atmosfera raffinata e sofisticata. Per ottenere questo effetto, è essenziale curare i dettagli e mantenere la simmetria. Le siepi di bosso o in alternativa di tasso sono elementi chiave per definire gli spazi e creare bordi netti. I parterre di siepi e aiuole sono caratteristici del giardino francese e possono essere disposti in pattern geometrici, come arabeschi o scacchiere.
Le fontane o le vasche d’acqua sono elementi distintivi che aggiungono un tocco di serenità e freschezza al giardino. Possono essere collocate al centro del giardino o in punti strategici lungo i percorsi. Le statue o le sculture, invece, donano un senso di grandiosità e bellezza artistica.
I mobili da giardino in ferro battuto sono un must per un giardino francese. Scegli tavoli e sedie eleganti con dettagli ricercati per creare spazi di relax all’aperto. Le piante in vaso di agrumi o cipressi aggiungono una nota mediterranea al giardino e donano un aspetto lussuoso.
Per arredare il tuo giardino francese, ricorda di scegliere materiali di alta qualità come il ferro battuto o la pietra. Abolisci la plastica e gli elementi sintetici. Sono importantissimi anche i colori. Orientati su palette classiche come bianco, grigio e verde per mantenere l’aspetto tradizionale. Per quanto riguarda le piante, le rose sono una scelta popolare per i giardini francesi. Puoi piantarle in aiuole o farle arrampicare lungo le pareti o le pergole.
Giardino alla francese: l’importanza delle piante
I roseti rampicanti sono perfetti per decorare pergolati o archi, creando splendidi tunnel di fiori profumati e una strategica zona d’ombra in cui posizionare anche un’area per sedersi e goderti il giardino. Anche solo una panchina va benissimo.
Passiamo all’illuminazione. Le lampade da esterno saranno vitali durante le serate estive, creando un’atmosfera magica. Anche per delimitare i vialetti di ghiaia o lastre di pietra, essenziali per creare dei sentieri decorativi e percorsi eleganti e dal sapore molto elegante e classico. Inoltre, il materiale si fonde perfettamente con la vegetazione.
Come si evince, la vegetazione ricopre un ruolo chiave. Oltre alle rose, le piante adatte a questo stile sono lavanda, gelsomino, peonia e alloro. Assicurati di prenderti cura del giardino tutto l’anno, per non creare disordine e scompensi geometrici. Potrebbe essere una bella idea, in alternativa alle aiutole, l’inserimento di un piccolo orto dove si possano coltivare erbe aromatiche come timo, rosmarino e basilico. Una panchina di pietra o una chaise longue al lato completeranno l’allestimento, donando un punto di ristoro dove godere della bellezza del proprio outdoor e rilassarsi.