Vipera Veleno: cosa fare se si è morsi

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Può capitare che, magari durante una gita in campagna, ci si imbatta in una vipera. Innanzitutto, va chiarito che non si tratta di animali ‘cattivi’, ma solo di animali che vivono seguendo la loro natura, esattamente come noi esseri umani. E la natura di una vipera, è quella di difendersi se, in qualche maniera, si sente minacciata –anche se non abbiamo avuto nei suoi confronti un atteggiamento aggressivo…-. Quindi, per difendersi, la vipera morde, iniettando nel malcapitato il suo veleno. Sulla parte morsa dalla vipera, si potranno notare due piccoli buchi a distanza di circa un centimetro l’uno dall’altro. Ma cosa fare se una vipera ci ha morso? Per prima cosa, è fondamentale non farsi prendere dal panico. Poi occorre sdraiarsi e fare in modo che il veleno iniettato non si espanda nel nostro organismo. Per fare questo, bisognerà spremere la parte morsa in modo tale da far fuoriuscire quanto più veleno possibile, e poi legare stretto la parte superiore della zona colpita (se si tratta di un braccio od una gamba), con un laccio o qualcosa di simile. I sintomi da morso di vipera sono: un forte dolore alla zona colpita, con un gonfiore rilevante e fuoriuscita di sangue a chiazze per un tempo di circa 10 minuti, accompagnato da crampi. Dopo circa mezz’ora od un’ora dal morso, si potranno manifestare vertigini, mal di testa, pressione bassa con conseguente abbassamento anche della temperatura corporea generale, vomito, diarrea, tachicardia. In casi gravi, si può ravvisare anche un vero e proprio stato di shock e difficoltà nella respirazione. In ogni caso, l’importante è seguire subito le indicazioni di intervento immediato e recarsi il prima possibile al più vicino pronto soccorso.

 

Vipera Veleno: cosa fare se si è morsi