Toelettatura Gatti e Cani: i migliori centri della tua città
Prendersi cura dei nostri amici a quattro zampe è molto importante. Tra ciò di cui hanno bisogno, sicuramente rientra una buona pulizia. La toelettatura di gatti e cani, quindi, è fondamentale. Ecco come riconoscere i migliori centri a cui affidarsi!
Oggi per i cani e per i gatti, la toelettatura non è più un vanto, ma un’operazione abitudinaria. Va fatta più per questioni di salute che per ragioni estetiche. Inoltre, non solo gli animali a pelo lungo devono essere toelettati, ma anche quelli a pelo corto ne hanno bisogno. Infatti, la toelettatura consiste in un insieme di operazioni fondamentali per una corretta pulizia del nostro amico a quattro zampe.
Ad esempio, il toelettatore non si occupa solamente di lavare e spazzolare il manto, ma si preoccupa anche di tagliarlo opportunamente. Inoltre, in alcuni centri, l’animale domestico può ricevere addirittura alcuni trattamenti terapeutici. Proprio per questo, è sempre fondamentale affidarsi solo ai centri migliori.
Cosa significa toelettatura
Toelettatura è un termine che deriva dalla lingua francese. Inizialmente, veniva usato per indicare quella che veniva considerata una vera e propria arte da parte del toelettatore di mettere in evidenza la bellezza di un animale domestico.
Poteva trattarsi sia di un cane che di un gatto. Il suo compito era quella di esaltarne l’eleganza. Il termine nel corso del tempo è diventato poi di uso comune ed oggi indica la pulizia dell’animale attraverso lavaggio e taglio del pelo.
Tecniche di toelettatura
La toelettaura si compone di diversi passaggi. Inoltre, ci sono diverse tecniche che il toelettatore può eseguire. Molto dipende anche dall’animale di cui deve occuparsi e dal tipo di pelo che ha. In particolare, possiamo distinguere il classico bagno con l’asciugatura, il taglio a forbice, la tosatura e lo stripping.
Bagno e asciugatura
Si tratta del lavaggio vero e proprio del cane e del gatto. Per questa operazione devono essere usati prodotti clinicamente testati e adeguati per la pelle ed il pelo dei nostri amici animali. Segue poi l’asciugatura che avviene normalmente con apparecchiature specifiche.
Taglio a forbice
Durante questa operazione, il toelettore taglia il pelo dell’animale secondo le sue esigenze. Ad esempio alcune razze hanno bisogno di avere il pelo più corto soprattutto intorno al viso per evitare che gli vada davanti agli occhi. In particolare in questa fase, il toelettatore torna ad essere un artista, come in passato. Infatti, molti padroni richiedono dei tagli particolari per i loro animali.
Tosatura
La tosatura consiste nel rasare quasi totalmente il pelo dell’animale. Questa è un’operazione molto particolare in quanto deve essere fatta con molta cautela. Ad esempio, in caso di clima troppo freddo o troppo caldo va evitata. Il cane, infatti, potrebbe o scottarsi la pelle o soffrire per le temperature troppo rigide.
Stripping
Stripping letteralmente significa strappare. Infatti, con questa operazione si rimuove tutto il pelo morto grazie all’uso di un particolare coltellino privo di lame. Tuttavia, è una tipologia di toelettatura che si pratica esclusivamente su cani a pelo duro. Per questo tipo di taglio è fondamentale che il toelettatore abbia molta esperienza.
Ogni quanto fare la toelettatura
La toelettatura dovrebbe essere parte della routine di cani e gatti. Più precisamente, soprattutto per gli animali a pelo lungo, l’ideale è ripeterla circa ogni mese e mezzo. Nel caso in cui il vostro compagno a quattro zampe avesse il pelo corto, invece, può passare anche un po’ più di tempo.
Ad ogni modo, è sempre bene abituare i vostri animali alla toelettatura fin da quando sono cuccioli. È importante sottolineare che non si tratta di operazioni dolorose, ma comunque potrebbero turbare leggermente il vostro animale. Se invece i trattamenti vengono fatti fin da quando sono cuccioli, tutto risulterà più facile.
Quali sono i centri migliori
Quando si tratta della salute dei nostri amici a quattro zampe, non bisogna mai risparmiare e cercare sempre ciò che è più sicuro. Per la toelettatura, affidatevi sempre ad un buon centro e, se vi trovate bene, non cambiatelo. Infatti, è importante che l’animale si fidi e conosca e il toelettatore.
Un buon centro deve per prima cosa essere a norma e godere di tutti i permessi. Inoltre, deve utilizzare prodotti testati e sicuri, diversi per ogni tipologia di pelo. Fondamentale sono anche gli spazi, abbastanza ampi da essere confortevoli per l’animale. Da non sottovalutare mai, poi, sono le condizioni igieniche: assicuratevi sempre che il toelettatore lavori in un ambiente pulito e con strumenti sterili.
Non meno importante è l’esperienza che ha il toeletttore. Affidarsi a persone esperte è fondamentale. Inoltre, deve essere una persona molto paziente in quanto tutte le varie operazioni devono essere svolte con calma per dare il tempo all’animale di abituarsi e non traumatizzarlo.
Toelettatura cani e gatti: immagini e foto
Nella galleria sottostante avrete modo di osservare cani e gatti alle prese con le operazioni di tolettatura. Date uno sguardo a queste immagini per capire di cosa si tratta!