Serpente più lungo al mondo: la sua lunghezza supera 16 cani corgi

È stato trovato in Indonesia il serpente più lungo al mondo con quasi 10 metri di lunghezza. Un esemplare che sorprende sia per le dimesioni che per il peso. Ma quali sono le caratteristiche rispetto agli altri della sua specie?

Photo by Foto-Rabe – Pixabay

Il mondo animale è composto anche da quelli non sempre amati da tutti, come ad esempio i serpenti. Eppure per gli appassionati sono creature incredibili e totalmente diverse da tutte le altre. Molti li trovano infatti estremamente misteriosi ed eleganti e apprezzano tanti lati misteriosi dei loro caratteri o, in generale, del loro modo di essere.

I serpenti sono creature straordinarie che riescono a riprodursi anche in modo asessuato. Inoltre il loro corpo si adegua in modo particolare ai climi caldi e che anzi siano impossibilitati a vivere in zone fredde. Proprio per questo motivo, con l’arrivo dell’inverno, parte per loro una sorta di coma letargico che si interrompe con l’arrivo delle temperature più mite.

Con il passare del tempo, questo particolare animale si è evoluto sempre di più e alcune specie hanno raggiunto lunghezze a dir poco inquietanti, diventando ancor più pericolosi e suggestivi.

Serpente più lungo al mondo: ha superato Medusa da record

Photo by Alois_Wonaschuetz – Pixabay

Il serpente più lungo al mondo è un pitone reticolato che cresciuto spropositatamente raggiungendo quasi 10 metri. È stato individuato sull’isola indonesiana di Sulawesi e, per dare un’idea dell’imponenza di questo animale, basta pensare che le sue dimensioni corrispondono a circa 16 cani corgi messi in fila. Si tratta infatti di uno dei due esemplari più lunghi ad ora esistenti.

Come già detto i serpenti hanno subito una lunga evoluzione nel tempo. Non per altro sono tra gli animali più antichi e, con il passare degli anni, hanno sviluppato caratteristiche davvero particolari, come ad esempio un veleno sempre più potente o lunghezze esorbitanti.

Già nel 2011 si parlava di dimensioni incredibili di un altro serpente che aveva battuto infatti il Guinness World record e che era lungo quasi 8 metri. Il suo nome era Medusa e per trasportarlo furono necessarie ben 15 persone.

Quest’ultimo pesava quasi 160 kg e aveva addirittura la capacità di ingerire interamente un cervo di 18. Nel 2018 però è stato poi individuato un pitone reticolato ancora più grande e quindi in grado di battere ogni record a livello mondiale. Sfortunatamente però l’animale morì solo tre giorni dopo la cattura a Penang, in Malesia.

Il mondo dei serpenti

Photo by paveljanca1981 – Pixabay

In generale, questi rettili sono animali straordinari e dai mille aspetti interessanti e accattivanti, ecco perché non dovrebbe sorprendere il fatto che sono molti gli appassionati che li venerano. Sono creature carnivore e si nutrono principalmente di piccoli animali.

Alcune specie specifiche sono caratterizzate da un morso velenoso grazie al quale possono stordire le loro vittime per poi mangiarle. Altri invece ricorrono alla forza, poiché sono capaci di strangolare fino all’asfissia le loro vittime.

Una particolarità dei serpenti e che ingoiano interamente le loro prede, quindi senza masticarle, grazie all’articolazione flessibile di cui sono dotati. Questo è possibile perché la parte posteriore del palato non è fissa e attaccata al cranio ma bensì si sposta all’indietro e si solleva quando l’animale sta per ingerire qualcosa, permettendogli quindi di ampliare le dimensioni della cavità boccale.

Per quanto riguarda una delle caratteristiche più importanti del serpente, ovvero la pelle, quest’ultima è ricoperta di squame. Queste si trovano anche nella parte bassa del serpente utilizzate proprio per muoversi. Similmente, anche le loro palpebre sono composte da squame ma sono trasparenti e restano chiuse in modo perenne. A seconda del periodo dell’anno il serpente cambierà la pelle, effettuando quella che si chiama muta e che permette all’animale di crescere.