Rondini in giardino: come creare l’habitat adatto per questi uccelli

L’arrivo della primavera comporta anche l’arrivo delle rondini in giardino. Se questi uccelli hanno scelto il nostro ambiente per creare il nido di amore è necessario accoglierle a dovere. Ma come fare?

Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

Quando si pensa alla rondine, viene spontaneo pensare ad una delle stagioni più apprezzate, la primavera. La loro allegria e vivacità sono infatti emblema del carattere frizzantino, vivo ed energetico che rendono questa stagione tanto amata.

Le rondini poi sono un tipo di animale molto particolare. Si tratta di uccelli migratori che scelgono il proprio compagno per il resto della vita, tanto che possiamo infatti definirle monogame. Un tratto estremamente caratteristico, toccante potremmo dire, è il fatto che ogni anno ritornano nello stesso luogo in cui, l’anno precedente, avevano costruito il proprio nido, trascorso il tempo con il proprio compagno e curato la prole che ne era derivata.

Se infatti abbiamo un giardino o uno spazio all’aperto, è molto probabile che in principio inizieranno ad aggirarsi uno o due esemplari di questa specie ma che, una volta stabilitisi in uno specifico punto che reputano sufficientemente sicuro e protetto, finiranno per riprodursi generando una vera e propria famiglia di rondini.

Con la fine dell’estate però dovremo poi dire addio a questa numerosa famiglia che avrà sicuramente rallegrato il nostro spazio esterno durante le stagioni calde, perché non appena si abbasseranno le temperature, migreranno verso una destinazione più calda.

Rondini in giardino: con poco possiamo dargli ospitalità

Photo by eismannhans – Pixabay

Se lo desideriamo, abbiamo ogni possibilità di rendere maggiormente confortevole e sicuro il soggiorno di questi volatili. Se non abbiamo mai avuto il piacere di ospitarle nel nostro giardino o patio, potremo provare ad attirarle. Considerando poi che sono animali che si nutrono principalmente di insetti come le zanzare, questo andrà sicuramente anche a nostro vantaggio.

Per poterle ospitare al meglio, la prima cosa di cui accertarci è che ci sia una fonte d’acqua nei pressi del luogo in cui vorremo che le rondini nidificassero. È inoltre altamente consigliabile scegliere un punto della propria proprietà coperto, come ad esempio un sottotetto. Potremo provare ad attirarle piantandovi delle erbe aromatiche che finiranno per attirare gli insetti e, di conseguenza, le rondini che vorranno cibarsene.

Se poi si desidera rendere il loro soggiorno ancora più piacevole, facendo sentire questi animali particolarmente accolti e ben voluti, potremo pensare di seminare nel giardino o nell’aria esterna in cui vorremmo far nidificare questi uccelli, dei rametti di paglia e fieno. Questi potranno essere utilizzati per costruire i nidi in cui poi, in un secondo momento, verranno deposte le uova e fatti nascere i piccoli.

Infine, se in casa abbiamo animali domestici come cani e gatti, si consiglia caldamente di evitare di farli uscire o, comunque, di supervisionarli quando questo succede per salvaguardare il benessere di questi innocui e indifesi animali.

Evitare l’utilizzo di veleni

Photo by kleinmoni59 – Pixabay

Parlando quindi di provvedere unicamente al bene dell’animale, è assolutamente vietato l’utilizzo di pesticidi o sostanze chimiche nel luogo all’aperto in cui vorremmo ospitare questi splendidi animali.

Queste sostanze potrebbero infatti nuocere alla salute delle rondini, adulti o piccoli che siano, o in casi più estremi finire per avvelenarli. Potremmo quindi optare per rimedi naturali per pulire gli spazi esterni e preservare in questo modo anche la nostra salute.