Perché le lucciole si illuminano? La scienza ci rivela il segreto

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

Nel caldo abbraccio dell’estate, quando il sole si ritira all’orizzonte, uno spettacolo magico prende vita in molte parti del mondo: le lucciole si illuminano, trasformando la notte in un panorama di luci danzanti. Questi insetti luminosi, conosciuti anche come lampyridi, ci hanno affascinato per secoli, ma cosa c’è dietro il loro incantevole fenomeno luminoso?

Photo by monicore – Pixabay

Vi è mai successo di domandarvi perché le lucciole si illuminano? Questi bellissimi e affascinanti insetti rendono le notti estive dei veri e propri spettacoli a cielo aperto e lasciano senza parole chi ha la possibilità di vederli. Esploriamo insieme il fenomeno di questi affascinanti insetti che sono capaci di emettere luce durante le ore notturne. Questa incredibile abilità li rende unici nel loro genere. Scopriremo le ragioni dietro questa capacità e il motivo per cui possiamo ammirare le lucciole soltanto durante la stagione estiva.

Lucciole: ecco che animali sono

Photo by BarbaraALane – Pixabay

Iniziamo col dire che le lucciole sono creature affascinanti, piccoli insetti coleotteri appartenenti alla famiglia Lampyridae. La caratteristica distintiva che le rende celebri è la loro capacità unica di emettere luce durante le ore notturne, regalando uno spettacolo di luci scintillanti che affascina gli osservatori.

Nella vasta varietà della natura, troviamo circa 2000 specie di lucciole, e delle 21 specie presenti nel nostro paese. Questi insetti si sono fatti conoscere universalmente per il loro spettacolo luminoso.

Tuttavia, c’è una triste realtà che minaccia le lucciole: l’estinzione. Le loro popolazioni sono a rischio a causa dell’inquinamento ambientale, dell’utilizzo di pesticidi e della distruzione dei loro habitat naturali. Questi fattori hanno un impatto negativo sulla loro sopravvivenza e rappresentano una seria preoccupazione per la conservazione di queste creature uniche.

Bioluminescenza: ecco perché le lucciole si illuminano

Come già osservato, una delle caratteristiche più notevoli delle lucciole è la loro straordinaria capacità di generare luce. Questo fenomeno affascinante è noto come bioluminescenza, e deriva da un complesso processo chimico che avviene all’interno del loro corpo. Ma come avviene questo processo?

La bioluminescenza è mediata da un enzima chiamato “luciferasi“, che reagisce con una sostanza chiamata “luciferina”, presente nel corpo di queste creature. La luciferina interagisce con altri composti chimici, come il magnesio, l’adenosina trifosfato (ATP) e l’ossigeno, e questa interazione rilascia energia sotto forma di luce.

Il processo avviene principalmente nelle trachee addominali, dove le lucciole assorbono ossigeno e combinano la luciferina con gli altri composti per produrre e poi emettere luce.

È interessante notare che la luce prodotta dalle lucciole è di tipo prevalentemente freddo. Inoltre, il colore della luce è limitato allo spettro visibile, con lunghezze d’onda comprese tra 510 e 670 nanometri.

Come mai vediamo le lucciole solo in estate?

In genere, per vedere le lucciole si attende l’arrivo dell’estate ma in realtà esistono delle specie di lucciole che risultano attive anche nel resto dell’anno.

L’attività delle lucciole luminose è strettamente correlata a vari fattori ambientali, come la temperatura, l’umidità e la disponibilità di cibo. Questi elementi hanno un impatto significativo sul periodo in cui le lucciole sono attive e visibili. Ogni specie di lucciola può mostrare preferenze specifiche riguardo agli habitat e alle condizioni ambientali in cui prosperare. Tali preferenze possono influenzare la loro presenza e attività nel corso dell’anno.

Perché le lucciole si illuminano: foto e immagini

Le lucciole sono insetti affascinanti che di certo attirano l’attenzione e la curiosità per la loro bioluminescenza. Per conoscerle meglio, vi suggeriamo di prendervi qualche istante per scorrere la galleria immagini che abbiamo realizzato qui di seguito.