Perché i castori costruiscono le dighe? Interessante scoprire cosa sanno fare

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

I castori sono piccoli mammiferi selvatici che sono famosi per la loro eccezionale abilità di costruire dighe. È interessante ed istruttivo esplorare il motivo per cui questi animali dedicano tanta energia e impegno nella creazione di strutture che sono in grado di resistere alle forze del flusso d’acqua e ai mutamenti climatici.

Photo by Wild0ne – Pixabay

I castori sono animali noti per la loro abilità di costruire dighe, ma perché lo fanno? Qual è lo scopo di queste imponenti opere ingegneristiche create da questi incantevoli roditori? Scopriamolo.

Castori e dighe: ecco perché le costruiscono

Photo by Ralphs_Fotos – Pixabay

La principale ragione di tale attività è certamente da attribuire alla necessità di sicurezza e sopravvivenza. Poiché vivono in prossimità di fiumi, torrenti e laghi, gli istinti dei castori li spingono a costruire rifugi. In effetti, ogni diga rappresenta un luogo sicuro per i castori, che possono proteggersi dagli attacchi dei predatori.

Le dighe sono costruite utilizzando rami, tronchi, corteccia, foglie e piante acquatiche come le ninfee. Inoltre, dietro le loro “fortezze”, i castori scavano canali per diffondere l’acqua e creare vie di fuga verso gli alberi. I rami e i tronchi vengono trasportati grazie alla potenza dei muscoli delle mascelle e del collo. Gli altri materiali, come fango e rocce, vengono tenuti con gli arti anteriori e nascosti tra il mento e il petto.

Un aspetto estremamente interessante è che, nonostante le dighe siano strumenti di protezione per questi roditori, i castori non vivono al loro interno. Le famiglie di castori infatti abitano tane costruite con fango, erba e muschio. Queste “case” si trovano sulla riva vicino alla diga, ma hanno un ingresso sottomarino. Le dighe dei castori svolgono un ruolo fondamentale anche negli ecosistemi in cui si trovano. Grazie al rallentamento del flusso d’acqua, una considerevole quantità di essa viene immagazzinata nel terreno, consentendo alle piante di accedervi anche durante periodi di siccità.

Ingegneri degli ecosistemi

I castori svolgono un ruolo di enorme importanza per la crescita e la prosperità della vegetazione, contribuendo così a rimuovere una maggiore quantità di gas serra dall’atmosfera. Inoltre, le dighe costruite dai castori riducono i danni causati dalle inondazioni. Tutti questi aspetti fondamentali e di grande rilevanza fanno dei castori veri e propri “architetti” degli ecosistemi. Questo li pone in una posizione simile agli elefanti, che vengono definiti “giardinieri” delle foreste. L’impatto positivo e l’utilità dei castori sulla natura e sulla biodiversità sono evidenti.

Le tecniche ingegneristiche dei castori vengono tramandate di generazione in generazione e perfezionate nel corso dell’evoluzione della specie. Tuttavia, ciò che sembra rendere i castori così abili è il loro udito. Infatti, diversi studi dimostrano che la costruzione di una diga inizia ogni volta che i castori percepiscono il suono dell’acqua in movimento, come se fosse un altoparlante che li spinge ad arginare le perdite. Un altro aspetto interessante è che ogni castoro sembra essere consapevole dei propri limiti. Pertanto, inizierà a costruire una diga solo se è sicuro di poterla completare.

Perché i castori costruiscono le dighe: foto e immagini

I castori amano costruire le dighe, ma come mai lo fanno? In questo articolo abbiamo dato una risposta a questa domanda e dunque ora possiamo osservare alcune interessanti foto raccolte nella galleria immagini.