Millepiedi, se lo trovi in giardino o in casa fai attenzione: la tua salute è a rischio

Autore:
Elisa Cardelli
  • Autore - Laurea in Semiotica

I millepiedi sono insetti parecchio diffusi e dunque non è raro incontrarli in giardino o addirittura in casa. Risulta importante però sapere che in alcuni casi possono rappresentare un vero pericolo per la salute dell’uomo. 

Photo by karygrabovski – Pixabay

I millepiedi possono raggiungere dimensioni notevoli e per questo motivo a volte spaventano chi se li trova davanti. In realtà, questi insetti non manifestano alcun interesse nel recare danno all’uomo poiché la maggior parte di essi si nutre di materiale vegetale come foglie, funghi e piante.

Sebbene possano diventare parassiti aggressivi per i giardini, non possiedono un pungiglione simile a vespe o calabroni. Questa è una considerazione generale, ma va sottolineato che non vale per tutte le specie. Pertanto, è importante avere sempre cautela.

Attenzione ai millepiedi!

Photo by mildcracked – Pixabay

Gli insetti possono suscitare una certa inquietudine nell’uomo. Nonostante le loro piccole dimensioni, alcuni di essi possono causare disagi significativi. I millepiedi, spesso presenti nei giardini o anche nelle case, di solito non rappresentano una minaccia. Si limitano a arrampicarsi sugli alberi senza pungere o volare e quindi non causano problemi all’uomo.

Tuttavia, non bisogna sottovalutare la loro presenza poiché esistono diverse specie e non tutte sono innocue. È sempre consigliabile informarsi, poiché basta un attimo di distrazione per subire fastidiose irritazioni cutanee. Questo diventa particolarmente importante se ci sono bambini e animali domestici nel nucleo familiare, poiché bisogna prestare ancora più attenzione alla loro sicurezza.

Quali sono le conseguenze sull’uomo?

I millepiedi possiedono meccanismi di difesa che possono risultare fastidiosi per gli esseri umani.

Attraverso la loro cute, possono secernere una sostanza irritante che, una volta a contatto con la pelle, può generare fastidi più o meno significativi. Inoltre, hanno l’abitudine di arrotolarsi su se stessi per evitare di essere attaccati e per proteggere le parti del loro corpo più delicate.

Esiste una specie di millepiedi che rappresenta una maggiore problematica per gli esseri umani a causa dell’elevato livello di tossicità del suo veleno. Si tratta della Scolopendra cingulata, che di solito si trova in luoghi freschi e bui. Questo esemplare può raggiungere i 15 centimetri di lunghezza e si nutre principalmente di piccole larve. Utilizza le tossine per catturare le sue prede e per difendersi dagli attacchi esterni. Benché non abbia alcun interesse nell’essere umano, se si sente minacciata, reagirà difendendosi.

Il contatto con la sostanza irritante prodotta da questa specie può provocare notevoli sfoghi cutanei caratterizzati da dolore, prurito e irritazione. Nei soggetti allergici, questa reazione può essere ancora più intensa, comportando rischi che non vanno sottovalutati. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ricorrere all’aiuto del medico per gestire le conseguenze di tale contatto.

Millepiedi, se lo trovi in giardino o in casa fai attenzione: foto e immagini

I millepiedi sono insetti ai quali è bene prestare attenzione per non incorrere in problemi. Per conoscerli meglio, suggeriamo di scorrere le foto raccolte nella nostra galleria immagini.