La tenia colpisce gli animali domestici? Sì ed ecco a cosa prestare attenzione
La tenia può diventare un problema per i nostri animali domestici, ecco perché non bisogna sottovalutare questo parassita e come combatterlo.

La tenia è uno dei parassiti più famosi che attacca gli esseri umani. Si tratta di un parassita comune che viene conosciuto anche con il nome di “verme solitario“. Ciò che non molti sanno però, è il fatto che la tenia può attaccare anche gli animali domestici. Proprio così, questo parassita potrebbe introdursi e crescere all’interno dell’intestino dei nostri amici a quattro zampe, sia cani che gatti. Cosa fare quindi per evitare problemi di questo genere? Quali sono le conseguenze in caso di infestazione? Ecco tutto quello che è importante sapere a questo proposito.
Tenia e animali domestici: a cosa prestare attenzione

Come prima cosa, occorre prestare attenzione ai sintomi che gli animali possono presentare se colpiti dalla tenia. I cani per esempio, avvertono un forte prurito all’ano e tendono a leccarlo o a strofinarsi sul pavimento. Inoltre, è possibile anche vedere dei piccoli segmenti bianchi o color crema tra le loro feci o nel loro pelo. I gatti invece, possono soffrire di diarrea, costipazione e sintomi intestinali fastidiosi.
Ma come si trasmette la tenia agli animali? Ebbene, la probabilità più alta è quella che il cane o il gatto possa ingerire una pulce infetta. Proprio così, una pulce infetta presente sul pelo potrebbe essere mangiata dall’animale e trasmettere in questo modo il parassita. In altri casi poi, sia cani che gatti potrebbero mangiare organismi infetti come roditori, uccelli e conigli.
Come può essere diagnosticata la tenia negli animali? Ovviamente, se si notano i sintomi descritti e si ha il dubbio in merito a un’eventuale infestazione è importante fare i dovuti accertamenti. Il primo passo è quello di consultare un veterinario e descrivere all’esperto la situazione. Inoltre, il dottore può richiedere un campione fecale da analizzare per confermare o smentire la presenza della tenia.
Come trattare la tenia ed eliminare gli effetti negativi
A questo punto, è arrivato il momento di capire come curare l’infestazione da tenia nel proprio animale. In primo luogo, è importante ricordare che la tenia può essere fastidiosa per gli animali e può farli soffrire, ma non è letale. Dunque, anche se il proprio amico a quattro zampe dovrebbe avere problemi di questo genere non bisogna andare in panico. Tuttavia, può manifestarsi una perdita di peso evidente.
Sotto consiglio del veterinario poi, è possibile capire come trattare la tenia. In particolar modo, bisogna capire quali farmaci somministrare per via orale o per iniezione. Comunque, i trattamenti con i farmaci sono spesso molto efficaci e servono per eliminare velocemente e facilmente l’infestazione da tenia negli animali.
Per prevenire la possibile presenza di questo parassita invece, è fondamentale prestare estrema attenzione alle pulci che potrebbero attaccare il proprio animale. Dunque, è bene tenere alla larga pulci o zecche da cane e gatto, seguendo i giusti consigli. Infine, bisogna ricordare che l’infestazione da tenia può essere trasmessa anche agli umani, specialmente ai bambini piccoli. Quindi, non occorre indugiare se si hanno in casa dei bambini, ma eliminare subito la tenia dai propri animali domestici.