Il gatto annusa le scarpe: ecco perché si comporta in questo modo
Tra gli atteggiamenti più particolari del felino domestico troviamo la predilezione del gatto che annusa le scarpe. Per quale motivo compie questo gesto? Dobbiamo preoccuparci se ciò avviene? In realtà c’è una spiegazione precisa.

I gatti sono creature estremamente curiose e vivaci, attratte da tutto ciò che è nuovo, soprattutto per quanto riguarda odori e consistenze. Il loro olfatto è infatti infallibile e, per chi possiede un gatto, sarà capitato almeno una volta di rientrare a casa e di essere accolto immediatamente dall’amico peloso attratto dalle nostre scarpe e indumenti.
Il loro olfatto, infatti, permette di captare anche gli odori più impercettibili e le particelle chimiche impossibili da individuare per gli esseri umani. E le scarpe ne assorbono una grande quantità. Ecco perché per i nostri amici felini sono degli oggetti così interessanti.
L’importanza dell’olfatto poi è dimostrata anche dal fatto che, i gatti, riescono a marcare il territorio utilizzando proprio le ghiandole odorifere presenti nelle guance, nel mento e nelle zampe. Annusare le scarpe, infatti, potrebbe essere segno di marcatura territoriale che permette al micio di imporre il proprio controllo sull’ambiente circostante e rendere riconoscibili gli oggetti che ne fanno parte.
Un altro motivo per cui i gatti potrebbero voler marcare il loro territorio con le proprie ghiandole odorifere, è proprio per associare a quello specifico oggetto in un secondo momento familiarità e conforto cosa che, sappiamo, è qualcosa di estremamente importante per gli animali. Ciò considerando poi che, le scarpe, chiaramente trattengono anche l’odore del soggetto che le indossa questi animali, estremamente territoriali e abitudinari, traggono comfort e rassicurazione proprio dagli odori che per loro sono familiari.
Il gatto annusa le scarpe: istinto di esplorazione

Come già accennato poi i gatti sono creature estremamente curiose e vivaci che vogliono approfondire tutto ciò che per loro risulta nuovo. Perfino annusare le scarpe potrebbe far parte del loro bisogno di esplorare e di conoscere meglio l’ambiente circostante, rappresentando una vera e propria forma di gioco.
Il gatto annusa le scarpe proprio perché attratto dall’odore che portiamo dalla strada, così come dal sudore o dai ferormoni che rilasciamo in modo naturale. In realtà anche l’odore dei materiali utilizzati per la fabbricazione delle scarpe, come pelle o gomma, potrebbero attrarli.
Altri motivi per cui potrebbero dedicare del loro tempo ad annusare le suole delle calzature sono anche possibili oli essenziali o profumi che utilizziamo per pulire, a cui dovete però dobbiamo prestare attenzione perché potrebbero risultare per lui dannosi.
Nella maggior parte dei casi, poi, questo atteggiamento potrebbe derivare da un’abitudine acquisita. Infatti, se il nostro gatto ha ricevuto una risposta positiva da parte nostra o una piacevole e particolare attenzione nel momento in cui ha odorato le scarpe in passato, potrebbe trasformare questo gesto in un’abitudine solo per il piacere di ricevere gratificazione e coccole. Se quindi non si parla di semplice curiosità o territorialità, sarebbe il caso di distrarre il nostro animaletto con giochi e attività alternative.
Come gestire il comportamento

Per distrarre l’attenzione del gatto dalle scarpe esistono diverse soluzioni. Innanzitutto bisogna assicurarsi di avere i prodotti con cui distrarlo materialmente, quali ad esempio giocattoli, oggetti e cuccette che possono attirarlo e coinvolgerlo positivamente. In secondo luogo sarà fondamentale provvedere alla pulizia e all’igienizzazione delle nostre scarpe con una certa frequenza. Questo permetterà anche di preservare al salute del felino che, involontariamente, potrebbe ingerire germi e batteri provenienti da fuori.
Quando il nostro gatto si avvicinerà alle scarpe, dovremo cercare di distrarlo il più possibile con un giocattolo o con altri oggetti che saranno per lui interessanti. Possiamo magari ricompensandolo con cibo e attenzioni nel momento in cui si dedicherà a svolgere altre attività.
Ricordiamo infine che, nel caso in cui odorare le scarpe diventi per il nostro gatto qualcosa di ossessivo, è bene rivolgersi al veterinario, e se necessario ad un comportamentalista felino, per risolvere il problema e avere suggerimenti sulle tattiche e metodologie migliori per distrarlo.