Gli animali sono beni pignorabili
Gli animali sono un soggetto pignorabile per la legge italiana? Quali animali sono pignorabili e divieto di pignoramento degli animali da compagnia o affezione
Certo, a noi amanti degli animali farebbe certamente trasecolare l’idea che i nostri amici vengano paragonati a degli oggetti.
Eppure, purtroppo una volta era così, ma per fortuna dal 2016 gli animali da compagnia non sono più un bene pignorabile
Animali pignorabili fino al 2015
I nostri animali vengono considerati a tutti gli effetti delle cose e, come tali, potrebbero essere soggetti anche loro a pignoramento.
Un bene pignorabile, insomma, che potrebbe esserci tolto in qualsiasi momento alla stregua di un mobile o un elettrodomestico nel caso in cui non avessimo pagato ad esempio una semplice multa.
Sembra fantascienza, invece ad avvalorare questo abominio è stato un ufficiale giudiziario durante la trasmissione Ballarò, ha elencato tutti i beni passibili di pignoramento, tra i quali per l’appunto figuravano anche gli animali domestici (il cane in particolare…).
Pensare che nel nostro Paese ben il 42 per cento delle famiglie possegga un cane, rendeva questa legge ancora più ingiusta e terribile.
Eppure, la Convenzione di Strasburgo, fin dal 1967, sancisce l’importanza della responsabilità nei confronti dei nostri amici animali, e per l’esattezza:
l’uomo ha l’obbligo morale di rispettare tutte le creature viventi, ed in considerazione dei particolari vincoli esistenti tra l’uomo e gli animali da compagnia e considerando l’importanza degli animali da compagnia a causa del contributo che essi forniscono alla qualità della vita e dunque il loro valore per la società.
Non sono sintomo di ricchezza, tanto da doverli considerare oggetti passibili di pignoramento: se c’è una ricchezza che gli animali posseggono e ci trasmettono, è la capacità di donarci amore incondizionato.
Pignoramento animali da compagnia vietato
Gli animali domestici ossia quelli d’affezione o da compagnia non possono essere più pignorati dall’ufficiale giudiziario dal 2016 con l’approvazione della legge di stabilità del 2015.
Cosa dice la legge
Sono assolutamente impignorabili tutti gli animali d’affezione o di compagnia che si trovano presso la casa del debitore o in altri luoghi a lui appartenenti, senza fini produttivi, alimentari o commerciali.
Quali sono gli animali da compagnia e quindi impignorabili?
Sono gli animali domestici con cui si crea un legame affettivo quali:
- cani
- gatti
- criceti
- pesci in acquario
- conigli
- pappagalli
Ancora non sono pignorabili animali utilizzati a scopo terapeutico come pet therapy e quelli di assistenza come i cani guida per ciechi.
Quali animali sono pignorabili e non ritenuti da compagnia?
Sono pignorabili però i cani e gatti ed altri animali domestici tenuti ad uso commerciale o speculativo, quali ad esempio animali in allevamenti riproduttivi.
Rientrano tra i beni pignorabili gli animali non d’affezione che possono facilmente essere ricondotti ad un bene reddituale quali:
- animali da stalla (mucche, vitelli, agnelli, pecore)
- animali da pollaio (polli, galline, pulcini)
- pesci d’allevamento
- altri animali d’allevamento quali lumache, esche etc.