Congiuntivite del cane, come curarla

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Uno dei fastidi più comuni che si può riscontrare nei nostri cani è sicuramente la congiuntivite, infiammazione che può essere causata da diversi ordini di motivi:
da una reazione allergica a qualcosa; da un’infezione batterica; da un’infezione virale; da un trauma fisico; da patologie pregresse; da un entropion; da un’esposizione ad agenti chimici o sabbia o terra.
Come accorgersi se il vostro cane ha un principio di congiuntivite? L’infiammazione si presenta con degli arrossamenti e con una lacrimazione intensa a livello oculare, in questo caso vi consigliamo di rivolgervi al vostro veterinario di fiducia. Nel caso in cui la congiuntivite sia più leggera, può essere curata anche con metodi naturali.
Tra i rimedi naturali, possiamo citare un impacco di Euphrasia Officinalis da affiancare alla cura del veterinario; somministrazione di Fiori di Bach da cui è possibile ricavare un collirio decongestionante. Con quest’ultimo metodo però, fate attenzione alle quantità di alcol presenti.
E’ possibile inoltre diluire un goccia di Vervain e di Crab Apple a 10 ml di soluzione fisiologica sterile.
L’irritazione dovrebbe in questo modo attenuarsi ma ripetiamo, nel caso in cui la lacrimazione sia intensa e il vostro cane faccia fatica a tenere l’occhio aperto, rivolgetevi al veterinario, saprà senza dubbio risolvere il problema in breve tempo.

Congiuntivite del cane, come curarla