Come educare un cane consigli
Consigli utili, suggerimenti e dritte su come educare o addestrare un cane adulto o un cucciolo.
Addestramento cani
Quando si decide di accogliere un cane dentro la nostra casa e la nostra famiglia, oltre la grande gioia e felicità, possono affacciarsi anche alcuni timori soprattutto se si tratta del primo amico 4 zampe che adottiamo quindi le domande che tantissime persone si pongono sono:
- Sarò in grado di educarlo o di addestrarlo?
- Saprò essere duro quando necessario?
E’ normalissimo porsi queste domande ed anche giusto avere questi pensieri, ma la notizia buona è che, per fortuna, i cani sono in assoluto gli animali più “educabili” vuoi perché da ormai millenni si affiancano all’uomo, vuoi perché sanno donare un amore unico e puro.
In ogni caso, eccovi alcuni piccoli ma efficaci consigli per educare il proprio amico a 4 zampe e facciamo anche presente che il termine educare è analogo se non uguale a quello di addestrare infatti su può tranquillamente parlare di Addestramento Educativo (su questa cosa ci sono ancora tantissimi pensieri contrastanti).
Come addestrare un cucciolo
Partiamo del presupposto che con i cani la violenza non funzione così come nemmeno con gli esseri umani quindi toglietevi dalla testa il cercare di educare o addestrare il vostro amico a 4 zampe con gesti minacciosi o violenti.
Usando atteggiamenti violenti e scorretti, vi assicuriamo che questi avranno come unico effetto quello di rendere il vostro amico a quattro zampe più timoroso o aggressivo, insomma dovrete prima o poi convivere con un cane certamente non equilibrato e felice.
Piuttosto armatevi di amore, di pazienza e di fiducia e vedrete che, con un bocconcino come premio finale e una voce ferma e decisa (non violenta!!), quando serve, il vostro cane sarà sicuramente in condizione di imparare ad interpretare i comandi essenziali, come ad esempio “seduto”, “a cuccia”, “vieni qui”, “non saltare” e tanto altro ancora.
Stesso sistema vale se vogliamo insegnargli a fare i suoi “bisognini” fuori oppure nell’apposita lettiera e qui assicuriamo che ci vuole tantissima pazienza e vi consigliamo vivamente di premiare il cane ogni qual volta che ha “indovinato o scelto” il giusto luogo dove farla.
Fate attenzione ad un fattore molto importante, per educare un cane non bisogna necessariamente ingozzarlo di cibo e premi altrimenti si rischia di viziarlo e di avere gli effetti contrari.
Per il cane infatti, ciò che conta maggiormente e rimane impresso con più facilità, sono gli imput piacevoli, come anche la carezza intensa del suo padrone, magari accompagnata da un tono di voce allegro e rassicurante.
Il cane cercherà sempre questo, piuttosto che le botte e la violenza anche verbale quindi, ogni volta che fa qualcosa bene, basterà lodarlo, accarezzarlo, coccolarlo più del solito, lui ricorderà quel momento piacevole e lo collegherà esattamente con l’azione che ha appena compiuto.
In questa maniera, cercherà sempre di rifare la cosa giusta così da ricevere ancora il suo graditissimo ed ambito “premio”.
Vi ricordiamo anche che non si può assolutamente pretendere di educare un cane durante i primi 2 mesi di vita e vi consigliamo di iniziare ad “impartirgli i primi ordini” dopo aver trascorso almeno un mese con lui insomma dopo i 90 giorni di vita dell’animale (una cucciolo di cane deve essere adottato a 2 mesi dalla nascita).
Facciamo inoltre presente che per educare un cucciolo di cane e per aiutarlo a capire ed imparare (in questo caso si parla di addestramento educativo) bisogna abituarlo da subito ad una routine e i casi sono quelli di cui abbiamo appena parlato (è importante iniziare questo addestramento educativo appena l’animale viene accolto in casa).
Come addestrare un cane adulto
L’addestramento educativo di un cane adulto è, come giusto che sia, più impegnativo rispetto a quello di un cucciolo alle prime armi tutto questo perchè, durante la crescita, l’animale ha già assunto determinati comportamenti che, vi assicuriamo, saranno molto difficili da correggere in quanto sono stati parte della crescita e sono, quindi, ben strutturati ormai da anni.
C’è da dire che, in ogni caso, è possibile educare un cane adulto ma ci vuole tantissima pazienza e molto più tempo rispetto ad un cane cucciolo.
Il metodo di addestramento educativo è perfettamente uguale a quello di un esemplare di cane cucciolo ma non è assolutamente universale e, in merito, però bisogna fare alcune distinzioni quali:
- Differenza di razza: un cane di razza Labrador adulto è più educabile rispetto ad un Pastore Maremmano in quanto ci sono tantissime differenze soprattutto caratteriali. Mi spiego meglio: il Labrador è un cane golosone che mangia di tutto e il suo premio preferito è il cibo a differenza del Pastore Maremmano che non si fa assolutamente corrompere con il cibo quindi, in questo caso, bisogna adottare metodi di educazione totalmente diversi (nell’adottare un cane adulto è consigliabile chiedere ad educatori cinofili specializzati informazioni caratteriali e comportamentali sulla razza).
- Cane adulto dal carattere insicuro: nel caso in cui si adotta un cane adulto insicuro il compito del nuovo padrone dovrà essere quello di stimolare l’autostima dell’animale senza viziarlo assolutamente altrimenti si rischia di aumentare sempre più l’insicurezza del cane. Un altro consiglio in merito è quello di impartire al cane insicuro delle regole ben precise e di non trasmettergli ansie e frustrazioni personali.
- Cane adulto aggressivo: nel caso in cui si adotta un cane adulto aggressivo il discorso è, ovviamente, più complicato e delicato. L’addestramento educativo e quindi la rieducazione di un cane aggressivo deve avvenire solo quando si è sicuri di quello che si sta facendo nel senso che bisogna essere molto calmi, assertivi e sicuri di se stessi tanto da riuscire ad imporre lentamente la leadership all’animale. Ricordate che se non siete in grado di educare un cane adulto aggressivo potrete solamente peggiorare la situazione (in questi casi vi consigliamo vivamente di rivolgersi a persone altamente specializzate).
Concludiamo dicendo che chi adotta un cucciolo o un cane adulto fa di certo una bella azione anche perchè i nostri cari amici a 4 zampe sono sempre dolcissimi senza fare alcuna distinzione tra razze, basta semplicemente educarli ed amarli.
Se siete persone che hanno il cosiddetto Pollice Verde vi consigliamo di fare attenzione a Piante velenose per cani e gatti.