Collare per il cane: come scegliere quello perfetto
Per il nostro amico vogliamo solo il meglio e anche la scelta del collare per il cane comporta una serie di riflessioni da non sottovalutare. Quale scegliere e perché? Vediamo insieme come indirizzarci verso la scelta giusta.

Il benessere del nostro amico a quattro zampe dipende da molte cose, come l’alimentazione, i vaccini e i controlli dal veterinario. Ma non meno significativi sono gli accessori e i prodotti che utilizziamo per prendercene cura.
Oggetti come il collare possono incidere altamente sul suo benessere e sulle attività che svolgiamo con lui durante l’arco della giornata. Il tipo di materiale che lo compone e il livello di comfort che è in grado di dargli, possono rendere l’abituale passeggiata con il nostro cane un momento piacevole che attenderà ogni volta con ansia o, al contrario, un momento di puro stress e malessere.
È poi altamente sconsigliato l’utilizzo di collari provvisti di troppi accessori fastidiosi e ingombranti, proprio per rendere le cose semplici sia al nostro animale che noi stessi. Bisogna inoltre accertarsi della comodità dell’oggetto che scegliamo, assicurandovi che non stringa, soffochi o stressi il collo e che non sia troppo pesante, perché questo potrebbe provocargli un innaturale affaticamento.
Come fare allora per trovare quello giusto? Senza dubbio dobbiamo partire dalla taglia del nostro amico, ma prestare attenzione anche al materiale che scegliamo, per garantire che sia confortevole e leggero.
Collare per il cane: scegliere anche i materiali

Se fino a una decina di anni fa erano utilizzati collari in metallo, a strangolo, con punte o addirittura dotati di scossa elettrica, oggi fortunatamente le cose sono cambiate. Con prodotti innovativi, certificati e di alta qualità, riusciremo a prenderci cura del nostro cagnolino in modo impeccabile e senza procurargli disagi fisici e psicologici.
Tra i materiali che oggi si usano maggiormente per la produzione di collari per cani abbiamo sicuramente il nylon, l’acciaio e la pelle. Il nylon è probabilmente quello più impiegato perché adatto per diverse tipologie di razze, sia grandi che piccole. I collari prodotti con questo materiale poi sono piuttosto economici e soprattutto resistenti e semplici da pulire.
I collari in pelle, oltre a conferire una maggiore eleganza e raffinatezza al nostro cane, sono sicuramente più duraturi e resistenti. Necessitano però di maggiori cure in termini di pulizia e manutenzione.
Per quanto riguarda i collari in acciaio, invece, sono utilizzati principalmente per cani di razza dalle dimensioni significative perché il materiale rigido e resistente che li compone permetterà facilmente al padrone di esercitare un controllo maggiore sull’animale. Altra opzione sempre più diffusa e apprezzata dai proprietari di cani sono poi i collari composti da materiali riciclati che permetteranno di acquistare un prodotto di qualità aiutando anche l’ambiente.
Uno strumento di ausilio

Il collare è uno strumento indispensabile per chi possiede un cane, essenziale per tranquillizzare noi padroni, esercitando il giusto controllo sul nostro amato amico a quattro zampe anche attraverso l’utilizzo di un guinzaglio.
Questo semplice oggetto, infatti, ci permetterà di lasciargli la giusta libertà per poter esplorare, odorare l’ambiente e relazionarsi con gli altri cani ma senza rinunciare alla sicurezza di cui abbiamo bisogno per poter provvedere al suo benessere e sicurezza.
Ad ogni modo, il collare perfetto deve essere piuttosto rigido per permetterci di gestire al meglio l’animale ma comunque confortevole e non fastidioso. Per quanto riguarda la chiusura, si consiglia quella con la classica cintura o con fibbia a click, estremamente pratiche e sicure.
Si suggerisce inoltre di applicare sempre al collare una medaglietta con sopra incisi i vostri dati nell’eventualità in cui il cane scappi o si perda sebbene si cerchi di educarlo al meglio.