Cibo per cani cuccioli: cosa scegliere per il tuo amico a quattro zampe

Autore:
Federica De Blasio
  • Dott. in lingue e letterature moderne

Crescere un cagnolino non è facile, bisogna assecondare correttamente tutte le sue necessità. In particolare nei primi mesi di vita sono molto delicati. Fondamentale, ad esempio, è dargli il giusto cibo per cani cuccioli: ecco cosa scegliere per il tuo amico a quattro zampe! 

cibo-per-cani-cuccioli-cosa-scegliere-per-il-tuo-amico-a-quattro-zampe-1

I cuccioli di cane, in particolare nei primi mesi di vita, hanno bisogno di alcuni nutrienti in particolare per crescere sani e forti. Sembra scontato dire che non bisogna mai dare ai nostri amici a 4 zampe i cibi dolci, in particolare la cioccolata. Ma anche i nostri avanzi contenenti sughi, spezie e condimenti e le fritture sono da evitare.

L’alimentazione del cucciolo cambia a seconda della sua crescita. Deve essere soprattutto ad alto contenuto di proteine, ma non devono mancare altri elementi. Si può optare per il cibo già pronto o per un’alimentazione casalinga. L’importante è scegliere sempre il meglio per il nostro fedele cagnolino.

cibo-per-cani-cuccioli-cosa-scegliere-per-il-tuo-amico-a-quattro-zampe

Come cambia l’alimentazione di un cucciolo

Così come i bambini non possono mangiare lo stesso cibo degli adulti, allo stesso modo un cucciolo di cane deve avere un’alimentazione specifica nei primi mesi di vita. Durante il primo mese, dovrà ricevere solo il latte materno. Nel caso in cui fosse stato abbandonato o non avesse la mamma, potete procurarvi sia in farmacia che nei negozi di animali il cosiddetto latte maternizzato.

Intorno ai due mesi gli saranno spuntati i denti e il cucciolo potrà mangiare qualcosa in più. In particolare, in questo periodo deve sviluppare una buona struttura scheletrica ed ha bisogno quindi di fosforo, vitamina D e calcio. Tra i 4 ed i 7 mesi, invece, la sua alimentazione deve essere ricca di proteine in quanto deve mettere massa corporea.

cibo-per-cani-cuccioli-cosa-scegliere-per-il-tuo-amico-a-quattro-zampe-3

Quanto deve mangiare un cucciolo

Di norma, i quantitativi di cibo che il cucciolo riceve dipendono dalla sua taglia. È evidente che i cani di grandi dimensioni avranno bisogno di mangiare di più rispetto a quelli più piccoli. Tuttavia, non bisogna dargli troppo cibo, altrimenti rischiano di andare incontro all’obesità. Ad esempio, se il cane non finisce di mangiare entro 10-20 minuti, toglietegli la ciotola. Significa che è sazio ed ha mangiato a sufficienza.

Inoltre, è molto importante cercare di dare ai cuccioli delle buone abitudini alimentari. Tra queste, ad esempio, quella di farlo mangiare sempre agli stessi orari. Quando sono cuccioli, i pasti devono essere razionati in 3 massimo 4 porzioni. Una volta cresciuti, invece, dovranno mangiare due volte al giorno.

cibo-per-cani-cuccioli-cosa-scegliere-per-il-tuo-amico-a-quattro-zampe-4

Come deve essere un buon mangime per cuccioli

Prima di comprare il cibo per cuccioli, è sempre bene leggere attentamente l’etichetta e verificare la presenza di determinati nutrienti. Tra questi, per prima cosa devono esserci le proteine. Infatti, queste devono costituire circa il 30% della loro alimentazione. Fondamentale è accertarsi che siano di alta qualità per accompagnarli nella crescita. Le carni migliori sono pollo, salmone, carne di manzo, anatra o agnello. Non devono mancare nemmeno gli acidi grassi essenziali ed i carboidrati.

Inoltre, è sempre bene assicurarsi che ci siano ingredienti naturali. Generalmente il cibo per cuccioli deve essere porzionato in modo che possano fare dei bocconi piccoli e deve essere facilmente masticabile. Infatti, non hanno la stessa dentatura e lo stesso stomaco di un cane adulto. Quindi, non comprate cibo per cani adulti per risparmiare, in quanto non sarebbe adatto al vostro cucciolo.

cibo-per-cani-cuccioli-cosa-scegliere-per-il-tuo-amico-a-quattro-zampe-2

Cibo per cani pronto

La scelta più facile è quella di comprare il cibo per i cuccioli nei negozi specifici, in quanto sono già pronti all’uso. In commercio, esistono due tipologie di alimenti per cani: i cibi secchi e quelli umidi. I primi possono essere di vario tipo. Ad ogni modo vanno somministrati senza aggiunta di ulteriori integratori. Molti di questi alimenti, però, vanno preparati con aggiunta di acqua.

I cibi umidi invece sono le classiche scatolette. Sicuramente hanno per i nostri piccoli amici un appeal maggiore degli alimenti secchi, ma contengono una maggiore quantità d’acqua. Per questo motivo è necessario raddoppiare le dosi per raggiungere lo stesso valore nutrizionale degli alimenti secchi.

cibo-per-cani-cuccioli-cosa-scegliere-per-il-tuo-amico-a-quattro-zampe-6

 

Alimentazione casalinga

Un’alternativa al mangime pronto acquistabile in negozio, è l’alimentazione casalinga. Molte persone scelgono di preparare personalmente i pasti per i loro cuccioli per assicurarsi che mangino solo il meglio. La prima regola da seguire, è quella di variare molto i cibi. In questo modo, potete essere sicuri che i vostri amici a 4 zampe assumano tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.

Le proteine non devono mai mancare e potete prenderle sia dalla carne rossa che da quella bianca. Potete variare tra quella bovina, equina, ovi-caprina ed il pollame. Una o due volte alla settimana, potete sostituire la carne con il pesce, formaggio magro o uova senza albume. Non devono mancare nemmeno i carboidrati di origine vegetale. Possono essere assunti grazie a cereali, pane secco e pasta. Quest’ultima va sempre cotta bene. Infine, completate il piatto con una porzione di verdure. Gradita anche la frutta di stagione.

cibo-per-cani-cuccioli-cosa-scegliere-per-il-tuo-amico-a-quattro-zampe-8

Cibo per cani cuccioli: foto e immagini

Nella galleria sottostante potrete osservare alcuni dei cibi più adatti da dare ai vostri amici a quattro zampe quando sono ancora cuccioli. Una buona alimentazione è fondamentale!