Cani e caldo: 10 suggerimenti per vivere meglio la bella stagione
Con il pelo e le corse il cane e il caldo non sempre vanno d’accordo. In che modo possiamo rendere più piacevole questo periodo per il nostro fido? Esistono trucchi da adottare?

È finalmente arrivata una delle stagioni più amate. La primavera, e poi presto l’estate, con il sole e le belle giornate saranno lo stimolo necessario che ci spingerà a trascorrere più tempo all’aria aperta, liberandoci da tutto lo stress quotidiano accumulato e permettendoci magari di trascorrere più tempo con i nostri amici pelosi.
Aldilà dei pro garantiti dall’arrivo di questa stagione, però, chi possiede un animale domestico, deve pensare sfortunatamente anche ai contro. Primo tra tutti il caldo eccessivo che potrebbe impattare negativamente sulla salute del proprio animale.
Nei giorni più caldi dell’estate, infatti, il sole inizia scottare già durante le primissime ore e il calore penetra attraverso i pavimenti e le pareti senza lasciar scampo a nessuno. Se noi per primi mostriamo difficoltà a tollerare il caldo, per i cani la questione è ancora più complicata. Questi, infatti, riescono a regolare la temperatura corporea attraverso la sudorazione delle zampe e la respirazione. Ma nelle giornate più afose non è sufficiente, quindi è fondamentale trovare le soluzioni più semplici ed immediate per aiutarli a rendere se non piacevoli, almeno sopportabili, questi momenti.
Cane e caldo: proteggerlo dalle temperature alte

Prenderci cura del nostro amico a quattro zampe diventa quindi ancora più importante. Lo possiamo fare attraverso piccole attenzioni e coccole che gli saranno senza dubbio gradite.
Un modo semplice, pratico e gustoso per alleviare i disagi provocati del caldo è quello di preparare degli yogurt o gelati al nostro cagnolino. È sufficiente unire dello yogurt naturale con un formaggio splamabile e congelarlo in una formina dei ghiaccioli. Possiamo congelare del brodo di carne, estremamente nutriente e con un indice di carboidrati molto basso.
Per donare refrigerio immediato al nostro cagnolino i classici cubetti di ghiaccio nella ciotola dell’acqua sono un evergreen. In questo caso, però, assicuriamoci di non esagerare con la temperatura fredda, per evitare problemi intestinali.
Parlando di acqua, è poi fondamentale assicurarci che ne abbia sempre in abbondanza per assumere la quantità sufficiente. Possiamo anche collocare più ciotole in giro per casa per essere sicuri che le utilizzi.
Poiché con il caldo la perdita di liquidi è molto più rapida, si consiglia anche di variare la sua alimentazione integrando, appunto, alimenti umidi alle classiche crocchette.
Altra tip utile è quella di inumidire costantemente il pelo del nostro amico a quattro zampe per donargli almeno un minimo di freschezza. Se poi disponiamo di una piscina, questa potrebbe essere un vero e proprio salvavita soprattutto se il cane sarà stimolato ed invogliato a restarci all’interno grazie a giochi o oggetti pensati appositamente per lui.
Prestiamo attenzione anche al momento della passeggiata. Questa deve essere fatta in momenti strategici, ovvero quando il sole no è molto forte. Ben accette quindi le camminate la mattina presto o la sera, sconsigliate quelle del primo pomeriggio. In questi casi infatti non solo rischiamo un’insolazione, ma anche di danneggiare le zampe del nostro amico a causa dell’asfalto bollente.
Attenzione ai parassiti

Infine va poi tenuto in conto che, con il caldo, aumenta anche il rischio che il pelo del nostro cane venga invaso da pulci e zecche. Queste, già con l’arrivo dei primi caldi, inizieranno a diffondersi a dismisura in giardini, erba alta, prati e cespugli, tutti luoghi in cui il nostro cane sarà solito passeggiare e divertirsi.
Ecco perché è fondamentale assicurarsi che sia perfettamente protetto, usufruendo delle giuste forme di prevenzione quali, collari antiparassitari, gli spot on che potete applicare direttamente sul corpo ma anche specifiche compresse masticabili composte da ingredienti naturali.
Queste soluzioni sono degli ottimi antiparassitari che ci permetteranno di salvaguardare al meglio la salute del nostro migliore amico senza rinunciare a trascorrere del tempo con lui fuori casa.