Cane in forma: l’esercizio fisico fa bene anche a loro

Fare passeggiate quotidiane non è sufficiente per avere un cane in forma. L’esercizio fisico non è una prerogativa dell’uomo e spesso, qualche attività specifica, può fare bene anche ai muscoli e alle articolazioni del nostro Fido. In che modo?

Photo by Lepale – Pixabay

Spesso, credendo di far del bene al nostro amico a quattro zampe in realtà facciamo tutt’altro purtroppo. Una vita tendenzialmente sedentaria, cibo in eccesso o, ancor più grave, quello proveniente dalle nostre tavole che per lui è incredibilmente dannoso, è altamente probabile che provochi al nostro migliore amico un aumento di peso.

È quindi fondamentale intervenire prima che la situazione degeneri diventando in sovrappeso o addirittura obeso. La soluzione a questo problema potrebbe essere quella che ora molti chiamano “Dog fitness”.

Si tratta essenzialmente di attività fisica ed esercizi mirati da svolgere all’aria aperta, pensati proprio per tenere il vostro amico a quattro zampe in movimento, facendogli recuperare la forma fisica ideale che ha perso ma che assolutamente recuperata. Questo perché il benessere del cane è sia fisico che mentale e, purtroppo, è piuttosto semplice e frequente che uno dei due venga compromesso causa di un comportamento insano tenuto per diverso tempo.

La prima cosa da fare se sospettiamo che il nostro cagnolino abbia preso qualche chilo di troppo, è rivolgersi al nostro veterinario di fiducia. Questo che sarà l’unico in grado di darci le giuste indicazioni e suggerimenti. Una volta ricevuto il suo responso, potremo poi mettere in pratica le giuste soluzioni per restituire nuovamente il tono e la fisicità al nostro cagnolino.

Cane in forma: gli esercizi che fanno bene alla sua salute

Photo by furry_portraits – Pixabay

Nel caso in cui oltre ad un’alimentazione sana e controllata, il veterinario ci prescriva anche della rigorosa attività fisica, ci consolerà che ormai, esistono tantissimi modi e tipologie di esercizi in grado di restituire al nostro cane un fisico impeccabile.

Una tipologia di attività fisica efficace, ma allo stesso tempo piacevole sia per noi che per il nostro miglior amico, è sicuramente la tradizionale passeggiata. Questa infatti non va sottovalutata o data per scontato perché, similmente gli esseri umani, anche gli animali quando sono in sovrappeso faticano a muoversi. Di conseguenza il nostro cane potrebbe percepirla come una vera forzatura. Al tempo stesso, costringerlo a fare passeggiate durature potrebbe causargli significativi danni fisici. Coinvolgere altri cani o cambiare di tanto in tanto il percorso potrebbe essere uno stimolo per entrambi.

Un’altra tipologia di attività fisica particolarmente apprezzata, e che potrà solo rafforzare il rapporto con il nostro cane, è il “dog yoga”. Soprattutto se già pratichiamo yoga, sapremo bene quanto quest’attività, che si basa su un insieme di posizioni ed esercizi, sia particolarmente utile tanto per la mente come per il corpo. Coinvolgendo il nostro cane poi, lo spingeremo a fare ulteriore attività fisica.

Infine, una delle attività più funzionali e divertenti da poter realizzare insieme al nostro cagnolino, soprattutto con l’arrivo del caldo, è il nuoto. L’attività fisica e il movimento corporale che svolgerà in acqua saranno inoltre agevolati rendendo il corpo più leggero e dinamico. In questo modo, soprattutto sei in buona compagnia e stimolato da giochi acquatici appositamente pensati lui, riuscirà a perdere peso a vista d’occhio e nel giro di poco tempo.

Divertirsi è la cosa più importante

Photo by Seaq68 – Pixabay

Prima ancora di preoccuparci dello svolgimento di un’attività fisica rigorosa e quotidiana, in grado di far tornare il cane in forma, dobbiamo innanzitutto preoccuparci di riuscire a creare un’atmosfera piacevole, rilassata e all’insegna del divertimento.

Positività ed entusiasmo spingeranno il nostro cagnolino a lasciarsi coinvolgere e a passare piacevolmente del tempo con noi, senza stress e proprio facendo quelle attività che, in autonomia, non svolgerebbe.