Bassotto Tedesco Nano a Pelo Corto: caratteristiche
Se si pensa ai cani che hanno un aspetto inconfondibile e caratteristico, sicuramente non si può non menzionare il Bassotto Tedesco Nano a pelo corto. Ecco quali sono tutte le caratteristiche di questo simpatico ed affettuoso amico a quattro zampe!
Il Bassotto tedesco è una delle razze più conosciute ed amate al mondo. Tra i cani da compagnia più desiderati, la razza nana a pelo corto è perfetta per essere tenuta in casa. Di buona salute, educato, giocherellone e molto intelligente, questo cagnolino è l’ideale anche come primo cucciolo di cui prendersi cura.
Bassotto tedesco nano, una delle razze più antiche
Il bassotto è uno dei cani con più storia alle spalle di moltissime altre razze attualmente in commercio. Si può dire infatti che questo piccolo animale sia riuscito a popolare diversi secoli di storia, accompagnando addirittura le guardie faraoniche durante il Medio Regno nel 2100-1700 a.C. circa.
Originariamente era un cane da caccia, molto abile a catturare anche le prende più piccole. Oggi, invece, è uno dei cani da compagnia più amati e conosciuti al mondo. Il Bassotto è originario della Germania e lì è considerato il cane nazionale così come anche il Pastore Tedesco.
L’inconfondibile aspetto fisico del Bassotto
L’aspetto fisico del Bassotto è inconfondibile. Si tratta di un cane di taglia piccola che però ha una buona muscolatura. In genere ha una circonferenza toracica che si aggira tra i 30 ed i 35 cm. Per quanto riguarda il peso, la razza nana non dovrebbe superare i 9 kg. La caratteristica del Bassotto è che il suo corpo è sviluppato più in lunghezza che in altezza. Infatti, il dorso è piuttosto lungo, ma le zampette sono corte.
Anche la testa e il muso sono allungati, mentre le mascelle si presentano robuste ed estese con un punto d’origine posto fin dietro gli occhi. Le orecchie, invece, hanno un’attaccatura alta e sono abbastanza grandi, in genere anche un po’ arrotondate. Nonostante le sue caratteristiche fisiche non proporzionali, il Bassotto non risulta mai sgraziato o goffo nei movimenti. Al contrario, invece, questa razza ha sempre un portamento fiero.
Tipologia di pelo
In realtà il Bassotto può presentare ben tre tipologie di pelo: corto, lungo e duro. Il Bassotto tedesco nano a pelo corto ovviamente rientra nella prima categoria. Questi erano i primi esemplari di questa razza e da loro sono stati creati poi le varianti con le altre tipologie di pelo. Oggi, invece, è severamente vietato incrociare Bassotti con peli diversi.
Per quanto riguarda i colori, dobbiamo dire che questi cani possono presentare davvero tante sfumature diverse. Ad esempio, si possono trovare fulvo, grigio, nero, miele, rossiccio e crema.
Carattere
Il carattere del Bassotto tedesco nano è molto particolare. Infatti, è estremamente affettuoso, giocherellone, leale ed allegro. Proprio per queste sue caratteristiche, oggi è diventato tra i cani da compagnia più amati. Inoltre, è una razza molto intelligente. Se si osserva il suo sguardo, ad esempio, si può notare come sia sempre molto attento e vispo.
Tuttavia, il Bassotto è anche un cane un po’ attaccabrighe. Questo è dovuto alla sua indole da cacciatore che lo rende spavaldo e sprezzante dei pericoli. Non a caso, molto spesso tende ad abbaiare e a voler primeggiare anche in presenza di cani dalle dimensioni decisamente superiori rispetto alle sue.
Salute
Generalmente i Bassotti godono di buona salute ed arrivano a vivere anche 15 anni, età sicuramente longeva per un cane. Tuttavia, come tante razze di taglia piccola, anche il Bassotto nano tedesco può avere problemi alla rotula durante la vecchiaia.
Altra problematica a cui prestare attenzione è il freddo. Questa razza, infatti, non ama le temperature troppo basse, quindi è meglio proteggerli con un cappottino ed evitare di farli uscire quando ci sono delle condizioni climatiche per loro proibitive.
Come addestrare il Bassotto tedesco nano
Essendo un cane estremamente intelligente, il Bassotto tedesco nano è facile da addestrare. Una volta educato, si mostra molto ubbidiente nei confronti del padrone. Tra l’altro, si affeziona molto ai membri della sua famiglia. Questa è una caratteristica importante per far sì che il cane si fidi ed ascolti i comandi ricevuti dai padroni.
Bassotto tedesco nano a pelo corto come primo cane
Chi desidera un cagnolino, ma non sa su che razza puntare perché ancora inesperto, può tranquillamente optare per un Bassotto tedesco nano a pelo corto. Per prima cosa, sono fedeli ed ubbidienti. Poi, fondamentalmente sono dei cani tranquilli che si adattano alla vita da appartamento.
Inoltre, richiedono poche cure. Sicuramente la passeggiata è importante per permettergli di muoversi e giocare, ma non hanno bisogno di uscire per molto tempo. Inoltre, avendo il pelo corto, sono più facili anche da pulire e sporcano meno in quanto durante la muta non ne perdono troppo.
Bassotto tedesco nano a pelo corto: foto e immagini
Il Bassotto tedesco è un cane dall’aspetto inconfondibile. Se avete voglia di vedere delle sue foto, date uno sguardo alle immagini nella galleria sottostante!