Animali che vanno in letargo

Autore:
Nicola Spisso
  • Autore - Laurea in Ingegneria Edile Architettura

Cosa è il letargo e perchè alcuni animali ne hanno bisogno? Quali sono gli animali che vanno in letargo e quanto dura? Informazioni.

letargo-orso

Letargo significato

Il letargo degli animali o ibernazione animale o quiescenza è una condizione biologica in cui le funzioni vitali si riducono al minimo come ad esempio:

  • La temperatura corporea si abbassa
  • La respirazione rallenta
  • Il battito cardiaco rallenta
  • Il metabolismo si riduce

Durante la fase letargica, la temperatura corporea di alcune specie animali può abbassarsi fino a -2° mentre in altre specie si abbassa di poco passando da 37° a 31° come, ad esempio, quella degli orsi.

Il letargo è considerato come uno dei fenomeni naturali più affascinanti del regno animale.

letargo-1

Tipologie di letargo

Tutti sanno che durante la stagione invernale molti animali entrano in letargo.

Si tratta di una funzione fisiologica comune a molti animali appartenenti anche a diversi ordini.

Ma forse non tutti sanno che non esiste solo un tipo di letargo, ma ne possiamo distinguere almeno quattro e sono:

  • Ibernazione: è tipica di alcuni animali fra cui l’orso, il tasso, lo scoiattolo, il pipistrello, la marmotta, il procione, il ghiro (da qui il famoso detto Dormi come un ghiro) che in autunno mangiano e immagazzinano provviste nelle loro tane dove, all’inizio dell’inverno e dei primi freddi, si rintaneranno per cadere in un sonno profondo. In questo stato la loro temperatura corporea si abbasserà fino a raggiungere quasi quella esterna, i battiti cardiaci e il ritmo respiratorio diminuiscono notevolmente.
  • Torpore: è tipico di quelle specie animali, che vanno in una sorta di ibernazione temporanea anche in brevi periodi della giornata quando non riescono a procurarsi cibo a sufficienza.
  • Estivazione: è invece il particolare tipo di letargo in cui cadono gli animali a sangue freddo durante l’estate. Alcuni serpenti che vivono nel deserto, per esempio, ricorrono all’estivazione per sfuggire alle elevate temperature e alla disidratazione per mancanza di acqua.
  • Diapausa: è invece il letargo tipico degli insetti che durante questa fase non crescono. Anche alcune specie di pianta entrano in una sorta di letargo, sempre dovuta al mutamento delle condizioni climatiche, che è detta quiescenza. In questo periodo la pianta perde le foglie, cessa completamente l’attività metabolica e foto sintetica e forma delle gemme quiescenti che sbocceranno a primavera.

letargo-tasso

Animali che vanno in letargo in autunno

Ci sono alcune specie che sono definite animali dormiglioni in quanto vanno in letargo prima degli altri e ci restano per un bel pò e sono:

  • Ricci e Ghiri: sono gli animali dormiglioni per antonomasia infatti spariscono ad ottobre e si fanno rivedere durante il mese di maggio. Questi simpaticissimi animaletti, anche durante i mesi caldi, non si fanno mancare di certo una “pennichella” pomeridiana.
  • Marmotta: questa specie animale va in letargo a gruppi e a differenza dei primi è sempre sveglia e vigile e si riposa di tanto in tanto.
  • Anfibi e rettili: questi animali, soprattutto la vipera e la salamandra, amano la bella stagione quindi vanno in letargo quanto prima possibile.

letargo-riccio

Animali che vanno in letargo in inverno

Gli animali che vanno in letargo in inverno sono quelli che riescono a sopportare e a resistere al primo freddo approfittando, quindi, di “immagazzinare” quanti più grassi e cibo possibili e sono:

  • Roditori
  • Scoiattoli
  • Chiocciole
  • Pipistrelli
  • Formiche
  • Orsi
  • Tartarughe

letargo-pipistrello

Dobbiamo fare una precisazione in quanto ci sono alcune specie animali che vanno nel cosiddetto letargo alternato.

Ciò significa che a differenza dei ghiri e dei ricci che dormono h24, alcuni animali come gli orsi bruni, gli orsi polari e gli scoiattoli si svegliano per cercare cibo e soprattutto le femmine che hanno partorito da poco e che quindi devono sfamare i propri cuccioli.

letargo-orsopolare

Quando vanno in letargo le tartarughe

Un caso molto particolare di letargo è quello delle tartarughe di terra del genere Testudo.

Per le tartarughe il letargo è un periodo molto delicato in quanto è difficile da affrontare e la “mano dell’uomo” e determinate per la sopravvivenza di questa specie.

Purtroppo questa specie animale cade in un sonno profondo che gli causa inappetenza e un forte calo dell’attività metabolica che le consente di sopravvivere in condizioni estreme.

letargo-tartarugaacqua

Cercare di svegliare la tartaruga durante il letargo è una cosa positiva ma positivo è anche il fatto che resti in letargo per agevolare e riequilibrare il ciclo produttivo.

La durata del letargo delle tartarughe varia dai 3 agli 8 mesi a seconda della specie, e si manifesta durante i mesi più freddi dell’anno.

Durante questo periodo, infatti, che i rettili, notoriamente animali a sangue freddo o eterotermi cioè con una temperatura che varia a seconda di quella dell’ambiente circostante, vedono rallentare il proprio metabolismo oltre al loro sistema immunitario.

letargo-taratruga

Animali che vanno in letargo elenco

Ecco la lista completa degli animali che vanno in letargo:

Ape

letargo-ape

Biscia

letargo-biscia

Castoro

letargo-castoro

Coccinella

letargo-coccinella

Chiocciola

letargo-chiocciola

Criceto

letargo-criceto

Coccodrillo

letargo-coccodrillo

Falena

letargo-falena

Farfalla

letargo-farfalla

Formica

letargo-formica

Geco

letargo-geco

Ghiro

letargo-ghiro

Lombrico

letargo-lombrico

Lucertola

letargo-lucertola

Marmotta

letargo-marmotta

Nutria

letargo-nutria

Opossum

letargo-opossum

Orbettino

letargo-orbettino

Orso

letargo-orso2

Ornitorinco

ornitorinco-2

Pipistrello

letargo-pipistrello2

Procione

letargo-procione

Puzzola

letargo-puzzola

Rana

letargo-rana

Riccio

letargo-riccio2

Rospo

letargo-rospo

Scoiattolo

letargo-scoiattolo

Serpente

letargo-serpente

Salamandra

letargo-salamandra

Tartaruga

letargo-tartaruga3

Topo

letargo-topo

Tasso

letargo-tasso2

Vipera

letargo-vipera

Quanto dura il letargo?

Il letargo solitamente dura dall’autunno alla primavera fatta eccezione dei casi particolari visti in precedenza.

Animali che vanno in letargo immagini e foto